Il presente testo rappresenta l’introduzione e il riassunto di un più ampio studio, in corso di elaborazione, dedicato al mito letterario della Dacia nella cultura romena. Con questa presentazione di un mito che trova nella contaminazione, nell’ibridazione e nel sincretismo di culture e di forme uno dei propri punti di forza e una delle sue caratteristiche più peculiari, desideriamo rendere omaggio (da una prospettiva «letteraria»), all’instancabile e acuto indagatore (dal punto di vista «linguistico») dell’affascinante – e istruttivo – universo del contatto tra culture e società. L’autore colloca il «mito dacico» nell’ambito dei miti moderni creati/promossi dalla società romena, tratteggiandone e motivandone la genesi e lo sviluppo, individuandone i tratti distintivi essenziali e indicando le ragioni del fascino che esso ha esercitato sulle élite politico-culturali a cavallo tra Otto e Novecento e continua a esercitare ancor oggi, soprattutto a livello di cultura di massa e di pseudoscienza. Lo studio si focalizza quindi sul «mito letterario» della Dacia e sulle sue specificità, delineando un’analisi di temi, motivi, personaggi, simboli caratteristici nonché dei generi letterari privilegiati, per concludersi con alcune considerazioni intorno alla «(s)fortuna critica» del «mito letterario dacico».

Il mito letterario della Dacia tra Otto e Novecento: preliminari a un’analisi (origini, temi, motivi, personaggi e simboli)

MERLO, Roberto
2007-01-01

Abstract

Il presente testo rappresenta l’introduzione e il riassunto di un più ampio studio, in corso di elaborazione, dedicato al mito letterario della Dacia nella cultura romena. Con questa presentazione di un mito che trova nella contaminazione, nell’ibridazione e nel sincretismo di culture e di forme uno dei propri punti di forza e una delle sue caratteristiche più peculiari, desideriamo rendere omaggio (da una prospettiva «letteraria»), all’instancabile e acuto indagatore (dal punto di vista «linguistico») dell’affascinante – e istruttivo – universo del contatto tra culture e società. L’autore colloca il «mito dacico» nell’ambito dei miti moderni creati/promossi dalla società romena, tratteggiandone e motivandone la genesi e lo sviluppo, individuandone i tratti distintivi essenziali e indicando le ragioni del fascino che esso ha esercitato sulle élite politico-culturali a cavallo tra Otto e Novecento e continua a esercitare ancor oggi, soprattutto a livello di cultura di massa e di pseudoscienza. Lo studio si focalizza quindi sul «mito letterario» della Dacia e sulle sue specificità, delineando un’analisi di temi, motivi, personaggi, simboli caratteristici nonché dei generi letterari privilegiati, per concludersi con alcune considerazioni intorno alla «(s)fortuna critica» del «mito letterario dacico».
2007
Omagiu aniversar academicianului Marius Sala
Editura UNIVERSITARIA
450
472
mito letterario; mito storico; letteratura romena; Dacia; daci; Tracia; traci; dacomania; tracomania; dacismo; tracismo; letteratura romena moderna
Roberto Merlo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Roberto Merlo - Il mito letterario della Dacia tra Otto e Novecento.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione 256.34 kB
Formato Adobe PDF
256.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/71735
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact