Dopo una breve introduzione alle caratteristiche principali dell'integrazione europea e alle circostanze storiche che l'hanno resa possibile, la lecture si è focalizzata sul ruolo dell'UE nella promozione del regionalismo in Africa che passa attraverso relazioni interregionali strutturate come il Processo del Cairo e la Partnership UE-Paesi ACP. Alcune esperienze di cooperazione regionale in Africa presentano sempre più chiaramente caratteristiche comuni (se non, sulla carta, perfino più avanzate...) con l'esperienza europea, sia sul piano istituzionale che su quello dei principi e dei valori. L'apporto dell'UE al regionalismo africano non è però immune da criticità: dall'appoggio palese nei confronti dell'UEMOA rispetto all'ECOWAS in Africa Occidentale, che rispecchia un'interesse neo-coloniale soprattutto francese, alla gestione dello strumento degli Accordi di Partnership e Cooperazione (PCA), si tratta di ingerenze esterne che interferiscono pesantemente sullo sviluppo endgeno del regionalismo, distorcendolo su pressione di interessi particolari ben precisi.

Lecture in inglese "European Union and regionalism in Africa" (2 ore), Université de Ouagadougou

FINIZIO, GIOVANNI
2009-01-01

Abstract

Dopo una breve introduzione alle caratteristiche principali dell'integrazione europea e alle circostanze storiche che l'hanno resa possibile, la lecture si è focalizzata sul ruolo dell'UE nella promozione del regionalismo in Africa che passa attraverso relazioni interregionali strutturate come il Processo del Cairo e la Partnership UE-Paesi ACP. Alcune esperienze di cooperazione regionale in Africa presentano sempre più chiaramente caratteristiche comuni (se non, sulla carta, perfino più avanzate...) con l'esperienza europea, sia sul piano istituzionale che su quello dei principi e dei valori. L'apporto dell'UE al regionalismo africano non è però immune da criticità: dall'appoggio palese nei confronti dell'UEMOA rispetto all'ECOWAS in Africa Occidentale, che rispecchia un'interesse neo-coloniale soprattutto francese, alla gestione dello strumento degli Accordi di Partnership e Cooperazione (PCA), si tratta di ingerenze esterne che interferiscono pesantemente sullo sviluppo endgeno del regionalismo, distorcendolo su pressione di interessi particolari ben precisi.
2009
European Union; African Union; Economic Community of Western African States; West African Economic and Monetary Union; Southern Africa Development Community; Cairo Process; interregionalism; EU-Partnership; France
Finizio Giovanni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/71873
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact