Il saggio indaga sul dibattito che si sviluppò, tra la fine dell'800 e i primi del '900, tra studiosi italiani e stranieri (soprattutto tedeschi e austriaci) intorno al problema dell'edizione delle fonti documentarie medievali italiane. Vengono ricostruite le prime fasi del grande progetto di collaborazione italo-tedesca costituito dai "Regesta Chartarum Italiae", soffermandosi in particolare sui rapporti tra Paul Fridolin Kehr, direttore dell'Istituto Storico Prussiano, e il diplomatista e paleografo italiano Luigi Schiaparelli. In appendice viene pubblicata parte dello scambio epistolare dei due studiosi relativo alla gestione delle prime fasi dell'iniziativa dei "Regesta".
Il Corpus chartarum Italiae e i Regesta chartarum Italiae. Progetti e iniziative di collaborazione internazionale per la pubblicazione delle chartae medievali italiane al principio del Novecento. Con una appendice di lettere di e a Paul Kehr
OLIVIERI, Antonio
2012-01-01
Abstract
Il saggio indaga sul dibattito che si sviluppò, tra la fine dell'800 e i primi del '900, tra studiosi italiani e stranieri (soprattutto tedeschi e austriaci) intorno al problema dell'edizione delle fonti documentarie medievali italiane. Vengono ricostruite le prime fasi del grande progetto di collaborazione italo-tedesca costituito dai "Regesta Chartarum Italiae", soffermandosi in particolare sui rapporti tra Paul Fridolin Kehr, direttore dell'Istituto Storico Prussiano, e il diplomatista e paleografo italiano Luigi Schiaparelli. In appendice viene pubblicata parte dello scambio epistolare dei due studiosi relativo alla gestione delle prime fasi dell'iniziativa dei "Regesta".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
olivieri09.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
171.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
171.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.