Questo scritto si propone tre obbiettivi: (1) presentare un brevissimo profilo bio-bibliografico di Juan Caramuel y Lobkowitz; (2) esporre i contenuti principali di una delle sue opere, la Grammatica Audax; (3) analizzare i passi di quest’opera che vertono sull’origine e sullo sviluppo del linguaggio.
Linguaggio e transustanziazione: intorno all’opera di Juan Caramuel y Lobkowitz
LEONE, Massimo
2009-01-01
Abstract
Questo scritto si propone tre obbiettivi: (1) presentare un brevissimo profilo bio-bibliografico di Juan Caramuel y Lobkowitz; (2) esporre i contenuti principali di una delle sue opere, la Grammatica Audax; (3) analizzare i passi di quest’opera che vertono sull’origine e sullo sviluppo del linguaggio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.