Il capitolo ricostruisce l’influenza della dottrina e della giurisprudenza italiane in materia di aziende municipalizzate sulla formazione del case law europeo in materia di in house providing. In particolare viene messo in evidenza come le conclusioni dell’Avvocato Generale La Pergola nel caso BFI Holding (1998) abbiano introdotto il modello italiano di «rapporti interorganici», che poi è circolato, pur senza un esplicito riconoscimento, nelle successive sentenze della Corte di Giustizia.
In house providing in Italy: the circulation of a model
COMBA, Mario Eugenio
2010-01-01
Abstract
Il capitolo ricostruisce l’influenza della dottrina e della giurisprudenza italiane in materia di aziende municipalizzate sulla formazione del case law europeo in materia di in house providing. In particolare viene messo in evidenza come le conclusioni dell’Avvocato Generale La Pergola nel caso BFI Holding (1998) abbiano introdotto il modello italiano di «rapporti interorganici», che poi è circolato, pur senza un esplicito riconoscimento, nelle successive sentenze della Corte di Giustizia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
In house providing in Italy.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.