Qual è il modello fisico per sentirsi a proprio agio e riconoscere la propria e altrui identità? Gli adolescenti sono parte integrante di questi discorsi, non si accettano completamente, l'identificazione con i loro miti o prototipi mentali accelera la trasformazione fisica, sovente con risultati lesivi per la vita. I genitori non sempre sono in grado di gestire da soli queste situazioni, anzi in molti casi le caldeggiano. La situazione educativa della famiglia non è più un dato scontato, genitori e figli sono in molti casi legati a rapporti quantitativi piuttosto che qualitativi. Le associazioni sportive possono mediare, gestire, migliorare, promuovere in positivo tante situazioni adolescenziali a rischio.
Educare all'intercultura con l'attività fisica
FRECCERO, Renata
2010-01-01
Abstract
Qual è il modello fisico per sentirsi a proprio agio e riconoscere la propria e altrui identità? Gli adolescenti sono parte integrante di questi discorsi, non si accettano completamente, l'identificazione con i loro miti o prototipi mentali accelera la trasformazione fisica, sovente con risultati lesivi per la vita. I genitori non sempre sono in grado di gestire da soli queste situazioni, anzi in molti casi le caldeggiano. La situazione educativa della famiglia non è più un dato scontato, genitori e figli sono in molti casi legati a rapporti quantitativi piuttosto che qualitativi. Le associazioni sportive possono mediare, gestire, migliorare, promuovere in positivo tante situazioni adolescenziali a rischio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
03-Pubblicazione in Rivista.jpg
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
716.66 kB
Formato
JPEG
|
716.66 kB | JPEG | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.