Recentemente, i Dipartimenti di Fisica dell’Università di Bologna e di Torino, insieme alle rispettive sezioni dell’INFN sono stati coinvolti nell’esecuzione della TAC completa di un Kongo Rikishi: una statua giapponese in legno del XIII secolo e alta circa 2.5 metri. Le misure sono state portate a termine nel marzo del 2008 e la ricostruzione è stata completata in circa un mese. Le importanti informazioni, derivanti delle sezioni tomografiche e dal rendering 3D, sono state essenziali ai restauratori per comprendere pienamente non solo quale fosse lo stato di conservazione dell’opera ma anche per scoprire nuovi interessanti particolari sulla tecnica costruttiva.
TAC per indagini su opere d’arte: il caso del Kongo Rikishi
LO GIUDICE, Alessandro;RE, ALESSANDRO;
2008-01-01
Abstract
Recentemente, i Dipartimenti di Fisica dell’Università di Bologna e di Torino, insieme alle rispettive sezioni dell’INFN sono stati coinvolti nell’esecuzione della TAC completa di un Kongo Rikishi: una statua giapponese in legno del XIII secolo e alta circa 2.5 metri. Le misure sono state portate a termine nel marzo del 2008 e la ricostruzione è stata completata in circa un mese. Le importanti informazioni, derivanti delle sezioni tomografiche e dal rendering 3D, sono state essenziali ai restauratori per comprendere pienamente non solo quale fosse lo stato di conservazione dell’opera ma anche per scoprire nuovi interessanti particolari sulla tecnica costruttiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.