I principi del contenimento del consumo delle risorse e, più in generale, della sostenibilità ambientale, sono stati progressivamente applicati al settore delle costruzioni a partire dagli anni ’70. Questo processo si è avvantaggiato dei notevoli progressi fatti nei campi della fisica della costruzione, della tecnica del controllo ambientale e delle tecnologie passive e attive per il soddisfacimento dei requisisti ambientali, a loro volta traino dell’innovazione tecnologica che ha riguardato il settore delle costruzioni edilizie, in special modo in anni recenti. Sulla scorta di questo patrimonio di conoscenze, ad oggi un ampio dibattito è in corso in tema di sostenibilità della costruzione edilizia, concretizzatosi sia in regolamentazioni sia in progetti e realizzazioni, ed uno degli ambiti più importanti all’interno delle valutazioni sulla sostenibilità nelle costruzioni è quello della sostenibilità energetica. Con questo termine si possono comprende gli aspetti di riduzione degli usi finali di energia, uso razionale dell’energia, contenimento del consumo di risorse non rinnovabili e riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi energetici a servizio degli edifici. In questo quadro, nel presente lavoro vengono individuati i criteri relativi all’edificio e alle tecnologie impiantistiche a servizio di un edificio che consentono di realizzare una costruzione energeticamente sostenibile; in particolare poi viene affrontato il significato della sostenibilità energetica di una costruzione attraverso una rassegna, fatta anche sulla scorta di esempi ricavati dalla recente letteratura tecnico-scientifica, delle soluzioni progettuali che possono essere adottate per le costruzioni per le colture protette.

La sostenibilità energetica delle costruzioni: criteri progettuali e strumenti di verifica

CHIABRANDO, Roberto;FABRIZIO, Enrico
2009-01-01

Abstract

I principi del contenimento del consumo delle risorse e, più in generale, della sostenibilità ambientale, sono stati progressivamente applicati al settore delle costruzioni a partire dagli anni ’70. Questo processo si è avvantaggiato dei notevoli progressi fatti nei campi della fisica della costruzione, della tecnica del controllo ambientale e delle tecnologie passive e attive per il soddisfacimento dei requisisti ambientali, a loro volta traino dell’innovazione tecnologica che ha riguardato il settore delle costruzioni edilizie, in special modo in anni recenti. Sulla scorta di questo patrimonio di conoscenze, ad oggi un ampio dibattito è in corso in tema di sostenibilità della costruzione edilizia, concretizzatosi sia in regolamentazioni sia in progetti e realizzazioni, ed uno degli ambiti più importanti all’interno delle valutazioni sulla sostenibilità nelle costruzioni è quello della sostenibilità energetica. Con questo termine si possono comprende gli aspetti di riduzione degli usi finali di energia, uso razionale dell’energia, contenimento del consumo di risorse non rinnovabili e riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi energetici a servizio degli edifici. In questo quadro, nel presente lavoro vengono individuati i criteri relativi all’edificio e alle tecnologie impiantistiche a servizio di un edificio che consentono di realizzare una costruzione energeticamente sostenibile; in particolare poi viene affrontato il significato della sostenibilità energetica di una costruzione attraverso una rassegna, fatta anche sulla scorta di esempi ricavati dalla recente letteratura tecnico-scientifica, delle soluzioni progettuali che possono essere adottate per le costruzioni per le colture protette.
2009
IX Convegno Nazionale AIIA 2009 Ricerca e innovazione nell'ingegneria dei biosistemi agro-territoriali
Ischia Porto
12-16 settembre 2009
Ricerca e innovazione nell'ingegneria dei biosistemi agro-territoriali
Doppiavoce
0
12
9788889972137
http://www.aiia2009.it/CD/pdf/4-7.pdf
termofisica dell’edificio; uso razionale dell’energia; risorse naturali
CHIABRANDO R.; FABRIZIO E.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/74104
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact