Affrontare il tema della disabilità gravissima dal punto di vista antropologico significa ricomporre storie di figli, di madri, di padri, di fratelli, di nonni. Storie di famiglie, dunque. Qualunque forma la famiglia abbia oggi. La cura delle persone con disabilità gravissima, infatti, avviene soprattutto in contesti domestici, con il coinvolgimento dei famigliari.
Famiglia e disabilità gravissima. Una lettura antropologica
PORCELLANA, Valentina
2011-01-01
Abstract
Affrontare il tema della disabilità gravissima dal punto di vista antropologico significa ricomporre storie di figli, di madri, di padri, di fratelli, di nonni. Storie di famiglie, dunque. Qualunque forma la famiglia abbia oggi. La cura delle persone con disabilità gravissima, infatti, avviene soprattutto in contesti domestici, con il coinvolgimento dei famigliari.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Disabilita.PDF
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.