Gustav Landauer, ebreo-tedesco, occupò un posto di rilievo nel socialismo internazionale tra Otto e Novecento. Intellettuale di confine, sempre attento a coniugare politica e cultura, fu anche un convinto assertore della necessità d’integrare i concetti di anarchismo e socialismo, individuo e comunità, libertà e giustizia sociale. La presente biografia politica e intellettuale esamina il suo pensiero politico con particolare attenzione al contesto storico in cui fu elaborato.

Gustav Landauer. Anarchico ebreo tedesco. 1870-1919

RAGONA, Gianfranco
2010-01-01

Abstract

Gustav Landauer, ebreo-tedesco, occupò un posto di rilievo nel socialismo internazionale tra Otto e Novecento. Intellettuale di confine, sempre attento a coniugare politica e cultura, fu anche un convinto assertore della necessità d’integrare i concetti di anarchismo e socialismo, individuo e comunità, libertà e giustizia sociale. La presente biografia politica e intellettuale esamina il suo pensiero politico con particolare attenzione al contesto storico in cui fu elaborato.
2010
Editori Riuniti University Press
1
448
9788864730295
LANDAUER; GERMANIA; ANARCHISMO; EBRAISMO
G. Ragona
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Def_GustavLandauer.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/75028
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact