In Heroides 1, Ovidio immagina che Penelope scriva allo sposo Ulisse, non ancora tornato in patria dopo la distruzione di Troia, per esortarlo a tornare. Fra l'altro, ai vv. 57-58 Penelope afferma di non sapere dov'egli sia nascosto. Ovidio usa qui il verbo latere, che potrebbe riecheggiare il nome di Calipso: infatti questo appellativo è in rapporto, sul piano etimologico, con il significato di « nascondere ».
Calipso: un nome nascosto
SEITA, Mario
2010-01-01
Abstract
In Heroides 1, Ovidio immagina che Penelope scriva allo sposo Ulisse, non ancora tornato in patria dopo la distruzione di Troia, per esortarlo a tornare. Fra l'altro, ai vv. 57-58 Penelope afferma di non sapere dov'egli sia nascosto. Ovidio usa qui il verbo latere, che potrebbe riecheggiare il nome di Calipso: infatti questo appellativo è in rapporto, sul piano etimologico, con il significato di « nascondere ».File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
calipso.pdf
Open Access dal 01/04/2014
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
29.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
29.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.