Il contributo discute alcuni aspetti del dibattito nazionale ed internazionale sulla identità della biblioteca pubblica, per come questa viene elaborata, interpretata, comunicata attraverso gli elementi, di diversa ed eterogenea natura, che caratterizzano le molte implicazioni dello spazio bibliotecario.

Retoriche dello spazio. Testo e paratesto della biblioteca tra sociologia, architettura, biblioteconomia

VIVARELLI, Maurizio
2010-01-01

Abstract

Il contributo discute alcuni aspetti del dibattito nazionale ed internazionale sulla identità della biblioteca pubblica, per come questa viene elaborata, interpretata, comunicata attraverso gli elementi, di diversa ed eterogenea natura, che caratterizzano le molte implicazioni dello spazio bibliotecario.
2010
28
2
7
22
BIBLIOTECHE PUBBLICHE; ARCHITETTURA DELLA BIBLIOTECA; SOCIOLOGIA DELLA BIBLIOTECA
M. VIVARELLI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Retoriche.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 653.49 kB
Formato Adobe PDF
653.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/76167
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact