Con la promulgazione della legge Rattazzi del 1859 la Provincia veniva a costituirsi come unico organo intermedio tra i Comuni e lo Stato. Negli anni successivi la normativa, estesa al Regno d'Italia, contribuiva alla costruzione di un substrato amministrativo unitario per l'intera nazione. Attraverso varie tappe legislative la Provincia trovava infine nuova configurazione nella Costituzione repubblicana. Nel panorama nazionale la Provincia di Torino assume una valenza particolarmente significativa per il suo ruolo propulsore e come parametro di riferimento, oltre che per la lungimiranza di alcuni suoi amministratori.
LA PROVINCIA DI TORINO (1859-2009) STUDI E RICERCHE
CRIVELLIN, Egidio Walter
2009-01-01
Abstract
Con la promulgazione della legge Rattazzi del 1859 la Provincia veniva a costituirsi come unico organo intermedio tra i Comuni e lo Stato. Negli anni successivi la normativa, estesa al Regno d'Italia, contribuiva alla costruzione di un substrato amministrativo unitario per l'intera nazione. Attraverso varie tappe legislative la Provincia trovava infine nuova configurazione nella Costituzione repubblicana. Nel panorama nazionale la Provincia di Torino assume una valenza particolarmente significativa per il suo ruolo propulsore e come parametro di riferimento, oltre che per la lungimiranza di alcuni suoi amministratori.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.