Il testo nel suo insieme è stato rielaborato a seguito all’attività didattica ACSE realizzata presso la SUISM Università degli Studi di Torino, anno accademico 2008/2009. Docente: Prof. Renata Freccero. Titolo dell’attività: Una via educativa italiana alla cultura dello sport: Il calcio Periodo: mesi di aprile e giugno Totale h. 18 CFU 1. Incontri: * 30-04-09 Incontro con Fondazione GENOA Cricket and Football Club Prof. Stefano Massa. *07-05-‘09 Incontro con l’ex calciatore Renato Zaccarelli. *14-05-‘09 Incontro con Pro VERCELLI Giovanni Battista Pirovano. *21-05-‘09 Incontro con l’ex calciatore Giuseppe Furino e Luca Castiglia calciatore “Primavera” (attualmente giocatore in prestito al Cesena) *28-05-‘09 Prof. G. Ricci Scienze della Formazione Università di Genova. * 04-06-’09 Lezione conclusiva Dr. Roberta Casti. Durante l’Attività è stato realizzato dai "gruppi degli studenti partecipanti" un testo per ogni gruppo di lavoro. La rielaborazione complessiva dei lavori ha prodotto il presente volume. *** Breve descrizione dell'attività: al termine degli incontri sopracitati, tra gli studenti si svolgevano ancora lunghi dibattiti protratti fino alla chiusura dell’aula. Come prestabilito, ogni "gruppo di lavoro" raccoglieva appunti e osservazioni poi riordinati in modo specifico dallo studente Danilo Germanetto. In particolare Danilo Germanetto, si è dedicato al calcio dall’età di sei anni. La sua formazione è avvenuta nella sua Città natale presso la Società A.S.D. RORETESE dove continua a operare. Elenco studenti partecipanti all’Attività: Sara Di Tommaso Alessandro Della Guardia Anna Catania Stefano Francese Giuseppe Morabito Numa Loiacono Carlotta Masuero Alessandra Nucera Mattia Panaro Davide Picatto Elisa Re Chiara Tenti Danilo Germanetto L'insieme degli incontri, del lavoro di ricerca sullo sport e le associazioni calcistiche dilettantisctiche, hanno fornito un quadro d'insieme che ha messo in luce l'urgenza dell'educazione sportiva in età preadolescenziale come avvio alla convivenza civile, al rispetto delle regole nel gioco d'insieme, perchè l'avversario è indispensabile al gioco stesso. Inoltre ha promosso un'azione educativa a cascata sui genitori. Il testo è stato accompagnato da una serie di quadri poi esposti in occasione dei Mondiali di Calcio 2010.
Il CALCIO-una via educativa italiana alla cultura dello sport
FRECCERO, Renata
2010-01-01
Abstract
Il testo nel suo insieme è stato rielaborato a seguito all’attività didattica ACSE realizzata presso la SUISM Università degli Studi di Torino, anno accademico 2008/2009. Docente: Prof. Renata Freccero. Titolo dell’attività: Una via educativa italiana alla cultura dello sport: Il calcio Periodo: mesi di aprile e giugno Totale h. 18 CFU 1. Incontri: * 30-04-09 Incontro con Fondazione GENOA Cricket and Football Club Prof. Stefano Massa. *07-05-‘09 Incontro con l’ex calciatore Renato Zaccarelli. *14-05-‘09 Incontro con Pro VERCELLI Giovanni Battista Pirovano. *21-05-‘09 Incontro con l’ex calciatore Giuseppe Furino e Luca Castiglia calciatore “Primavera” (attualmente giocatore in prestito al Cesena) *28-05-‘09 Prof. G. Ricci Scienze della Formazione Università di Genova. * 04-06-’09 Lezione conclusiva Dr. Roberta Casti. Durante l’Attività è stato realizzato dai "gruppi degli studenti partecipanti" un testo per ogni gruppo di lavoro. La rielaborazione complessiva dei lavori ha prodotto il presente volume. *** Breve descrizione dell'attività: al termine degli incontri sopracitati, tra gli studenti si svolgevano ancora lunghi dibattiti protratti fino alla chiusura dell’aula. Come prestabilito, ogni "gruppo di lavoro" raccoglieva appunti e osservazioni poi riordinati in modo specifico dallo studente Danilo Germanetto. In particolare Danilo Germanetto, si è dedicato al calcio dall’età di sei anni. La sua formazione è avvenuta nella sua Città natale presso la Società A.S.D. RORETESE dove continua a operare. Elenco studenti partecipanti all’Attività: Sara Di Tommaso Alessandro Della Guardia Anna Catania Stefano Francese Giuseppe Morabito Numa Loiacono Carlotta Masuero Alessandra Nucera Mattia Panaro Davide Picatto Elisa Re Chiara Tenti Danilo Germanetto L'insieme degli incontri, del lavoro di ricerca sullo sport e le associazioni calcistiche dilettantisctiche, hanno fornito un quadro d'insieme che ha messo in luce l'urgenza dell'educazione sportiva in età preadolescenziale come avvio alla convivenza civile, al rispetto delle regole nel gioco d'insieme, perchè l'avversario è indispensabile al gioco stesso. Inoltre ha promosso un'azione educativa a cascata sui genitori. Il testo è stato accompagnato da una serie di quadri poi esposti in occasione dei Mondiali di Calcio 2010.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IL CALCIO-una via educativa italiana alla cultura dello sport.doc
Accesso aperto
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
24.5 kB
Formato
Microsoft Word
|
24.5 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.