Questo contributo si propone di esplorare alcuni fattori e meccanismi che presiedono alle scelte formative da parte di figli e genitori. In particolare l’oggetto di ricerca di questo lavoro è costituito dalle scelte scolastiche compiute dalle famiglie torinesi al termine della scuola media inferiore, a partire dall’assunto che tale scelta sia l’esito di variabili ascritte (come la famiglia e il suo livello socio culturale) e variabili acquisite (come il rendimento scolastico durante la carriera individuale all’interno della scuola), sulle quali poi agiscono, attraverso meccanismi, altre variabili come la “forma della fratria”, in termini di presenza di fratelli e/o sorelle in opposizione alla condizione di figlio unico. Mantenendosi all’interno dell’orizzonte frastagliato delle teorie dell’azione, ed in particolare all’interno delle più recenti rivisitazioni critiche dell’individualismo metodologico debole (Pizzorno, 2007; Bianco, 2008; Hedström e Swedberg, 1996, 1998), il contributo prende le mosse da una ricerca realizzata a livello locale (la città di Torino) nel biennio 2007-2008 . l’attenzione è in questo caso concentrata a comprendere piuttosto le dinamiche intergenerazionali e intragenerazionali: si tratta cioè di individuare quali meccanismi operino all’interno delle famiglie con più figli al momento della scelta della scuola superiore, se e quanto i fratelli e le sorelle si influenzino tra loro, quali valutazioni vengano effettuate dai genitori e quanto conti la “prima scelta” scolastica, ossia quella compiuta per il figlio che per primo fa il suo ingresso alla scuola superiore. Ci si interroga in modo specifico qui sui seguenti temi: 1) La presenza di fratelli o sorelle maggiori che hanno già sperimentato l’esperienza della scuola superiore all’interno di un percorso liceale, tecnico o professionale produce un effetto traino sui fratelli/sorelle minori ? 2) Tale effetto è riconducibile a una maggiore o minore propensione familiare all’investimento in capitale umano o ogni scelta, per ogni figlio, è l’esito della valutazione di più elementi, primo fra tutti il rendimento, che possono orientare verso un percorso o verso un altro? 3) La performance scolastica pregressa orienta verso i diversi percorsi, ma quanto varia la sua influenza tra le classi sociali? Ci si attende che livelli di performance non eccellenti possano essere sufficienti per le classi medie, mentre performance di elevato livello possano non esserlo per le classi operaie. Questo contributo prova ad avanzare un’ipotesi esplicativa delle scelte scolastiche relativa alle famiglie con più figli, nelle quali la scelta della scuola superiore viene compiuta più di una volta e in cui variabili come il genere e l’ordine di nascita svolgono un ruolo ad oggi scarsamente esplorato.

Interrogare le fonti: un confronto interdisciplinare tra domande conoscitive e basi di dati

CAVALETTO, Giulia Maria;TORRIONI, Paola Maria
2009-01-01

Abstract

Questo contributo si propone di esplorare alcuni fattori e meccanismi che presiedono alle scelte formative da parte di figli e genitori. In particolare l’oggetto di ricerca di questo lavoro è costituito dalle scelte scolastiche compiute dalle famiglie torinesi al termine della scuola media inferiore, a partire dall’assunto che tale scelta sia l’esito di variabili ascritte (come la famiglia e il suo livello socio culturale) e variabili acquisite (come il rendimento scolastico durante la carriera individuale all’interno della scuola), sulle quali poi agiscono, attraverso meccanismi, altre variabili come la “forma della fratria”, in termini di presenza di fratelli e/o sorelle in opposizione alla condizione di figlio unico. Mantenendosi all’interno dell’orizzonte frastagliato delle teorie dell’azione, ed in particolare all’interno delle più recenti rivisitazioni critiche dell’individualismo metodologico debole (Pizzorno, 2007; Bianco, 2008; Hedström e Swedberg, 1996, 1998), il contributo prende le mosse da una ricerca realizzata a livello locale (la città di Torino) nel biennio 2007-2008 . l’attenzione è in questo caso concentrata a comprendere piuttosto le dinamiche intergenerazionali e intragenerazionali: si tratta cioè di individuare quali meccanismi operino all’interno delle famiglie con più figli al momento della scelta della scuola superiore, se e quanto i fratelli e le sorelle si influenzino tra loro, quali valutazioni vengano effettuate dai genitori e quanto conti la “prima scelta” scolastica, ossia quella compiuta per il figlio che per primo fa il suo ingresso alla scuola superiore. Ci si interroga in modo specifico qui sui seguenti temi: 1) La presenza di fratelli o sorelle maggiori che hanno già sperimentato l’esperienza della scuola superiore all’interno di un percorso liceale, tecnico o professionale produce un effetto traino sui fratelli/sorelle minori ? 2) Tale effetto è riconducibile a una maggiore o minore propensione familiare all’investimento in capitale umano o ogni scelta, per ogni figlio, è l’esito della valutazione di più elementi, primo fra tutti il rendimento, che possono orientare verso un percorso o verso un altro? 3) La performance scolastica pregressa orienta verso i diversi percorsi, ma quanto varia la sua influenza tra le classi sociali? Ci si attende che livelli di performance non eccellenti possano essere sufficienti per le classi medie, mentre performance di elevato livello possano non esserlo per le classi operaie. Questo contributo prova ad avanzare un’ipotesi esplicativa delle scelte scolastiche relativa alle famiglie con più figli, nelle quali la scelta della scuola superiore viene compiuta più di una volta e in cui variabili come il genere e l’ordine di nascita svolgono un ruolo ad oggi scarsamente esplorato.
2009
http://www.ais-sociologia.it/ita/27/news/225/abstract-convegno-ais-interrogare-le-fonti.htm
Fonti; metodi di ricerca. scelte scolastiche
G.Cavaletto; P.M. Torrioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/81068
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact