L’appassionata indagine di Manfred Frank sul pensiero di Schelling, scaturita dal lungo confronto consumato in libri e saggi, raggiunge il suo culmine nell’anno accademico in cui egli vi dedica un intero corso, l’ultimo della sua carriera di professore a Tubinga. In esso Frank affronta le questioni centrali della filosofia di Schelling, mettendo in luce la sua originaria autonomia da Fichte e concentrando l’attenzione sulla decisiva formula dell’Identità di Natura e Spirito. Illustra con rara chiarezza anche la complessa ‘dottrina’ delle potenze, rilevando in maniera assolutamente originale l’importanza che assumono in tale contesto la concezione kantiana dell’Essere e la formula medioevale della reduplicatio, ripresa da un illustre docente allo Stift di Tubinga al tempo della formazione di Hegel, Hölderlin e Schelling. L’essenza di quelle lezioni tubinghesi di Frank, ordinate, curate e introdotte da Emilio Carlo Corriero, costituisce ora il libro Natura e Spirito, che esce in Italia in prima edizione assoluta. INDICE Prefazione. L’attualità di Schelling di Emilio Carlo Corriero Ringraziamenti Premessa di Manfred Frank Natura e Spirito 1. Il principio della filosofia in Schelling. Kant, Reinhold, Fichte e la mediazione di Diez 2. La Form-Schrift del 1794 3. Il punto supremo della filosofia di Kant e il suo superamento idealistico 4. Autocoscienza e intuizione intellettuale 5. L’Incondizionato nella coscienza, l’impulso di Hölderlin 6. L’obiezione della Natura 7. La soluzione della filosofia dell’Identità 8. L’indipendenza da Fichte e l’inizio del processo naturale dall’Unità assoluta: la dottrina delle potenze 9. La formula della filosofia dell’Identità e le sue fonti Bibliografia e abbreviazioni
Natura e Spirito. Lezioni sulla filosofia di Schelling
CORRIERO, EMILIO
2010-01-01
Abstract
L’appassionata indagine di Manfred Frank sul pensiero di Schelling, scaturita dal lungo confronto consumato in libri e saggi, raggiunge il suo culmine nell’anno accademico in cui egli vi dedica un intero corso, l’ultimo della sua carriera di professore a Tubinga. In esso Frank affronta le questioni centrali della filosofia di Schelling, mettendo in luce la sua originaria autonomia da Fichte e concentrando l’attenzione sulla decisiva formula dell’Identità di Natura e Spirito. Illustra con rara chiarezza anche la complessa ‘dottrina’ delle potenze, rilevando in maniera assolutamente originale l’importanza che assumono in tale contesto la concezione kantiana dell’Essere e la formula medioevale della reduplicatio, ripresa da un illustre docente allo Stift di Tubinga al tempo della formazione di Hegel, Hölderlin e Schelling. L’essenza di quelle lezioni tubinghesi di Frank, ordinate, curate e introdotte da Emilio Carlo Corriero, costituisce ora il libro Natura e Spirito, che esce in Italia in prima edizione assoluta. INDICE Prefazione. L’attualità di Schelling di Emilio Carlo Corriero Ringraziamenti Premessa di Manfred Frank Natura e Spirito 1. Il principio della filosofia in Schelling. Kant, Reinhold, Fichte e la mediazione di Diez 2. La Form-Schrift del 1794 3. Il punto supremo della filosofia di Kant e il suo superamento idealistico 4. Autocoscienza e intuizione intellettuale 5. L’Incondizionato nella coscienza, l’impulso di Hölderlin 6. L’obiezione della Natura 7. La soluzione della filosofia dell’Identità 8. L’indipendenza da Fichte e l’inizio del processo naturale dall’Unità assoluta: la dottrina delle potenze 9. La formula della filosofia dell’Identità e le sue fonti Bibliografia e abbreviazioniI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.