Il lavoro scaturisce da una ricerca PRIN 2008, dal titolo “ESTRATTI NATURALI DA PIANTE MEDICINALI E TESSILI-TINTORIE: CARATTERIZZAZIONE ED USI INNOVATIVI DI ORTICA, DAPHNE, LAVANDA E TANNINI DA CASTAGNO” – e parte da una definizione di paesaggio, ancorata a concetti propri dell'ecologia, utili a definire la qualità di un paesaggio e, di conseguenza a stabilire obiettivi di miglioramento, da raggiungere con un appropriato sistema di gestione, che abbracci aspetti macoreconomici (tipici delle amministrazioni pubbliche) e micoreconomici (di interesse delle aziende coinvolte nel progetto); si concentra su alcuni casi concreti, sui quali lavorano congiuntamente economisti, architetti, naturalisti, biologi ed agrari, volti al miglioramento della qualità ambientale e paesaggistica, con l’impiego di specie vegetali utili all’industria alimentare, farmaceutica e cosmetica.
Dal Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico (SGAP) all'Eco-Land-Webscape Management (ELWM)
BELTRAMO, Riccardo
2010-01-01
Abstract
Il lavoro scaturisce da una ricerca PRIN 2008, dal titolo “ESTRATTI NATURALI DA PIANTE MEDICINALI E TESSILI-TINTORIE: CARATTERIZZAZIONE ED USI INNOVATIVI DI ORTICA, DAPHNE, LAVANDA E TANNINI DA CASTAGNO” – e parte da una definizione di paesaggio, ancorata a concetti propri dell'ecologia, utili a definire la qualità di un paesaggio e, di conseguenza a stabilire obiettivi di miglioramento, da raggiungere con un appropriato sistema di gestione, che abbracci aspetti macoreconomici (tipici delle amministrazioni pubbliche) e micoreconomici (di interesse delle aziende coinvolte nel progetto); si concentra su alcuni casi concreti, sui quali lavorano congiuntamente economisti, architetti, naturalisti, biologi ed agrari, volti al miglioramento della qualità ambientale e paesaggistica, con l’impiego di specie vegetali utili all’industria alimentare, farmaceutica e cosmetica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.