L'articolo affronta il problema del rapporto tra organizzazioni politiche e loro basi sociali. Si tratta di un tema ancora in gran parte da esplorare, perché finora la storiografia ha privilegiato l'analisi dei gruppi dirigenti, dei leader e delle loro idee. Per interpretare le relazioni tra partiti e società si è fatto spesso riferimento al tradizionale paradigma «di classe», secondo cui le scelte politiche delle persone deriverebbero fondamentalmente dalla loro condizione socio-professionale. La ricerca, che ha per oggetto le elezioni e il corpo elettorale a Torino nella tarda età liberale, mostra come l'efficacia del proselitismo dipendesse dalla capacità della politica di interpretare uno specifico contesto e di dialogare con tutta la gamma delle identità presenti. La forza di penetrazione del messaggio variava dunque in funzione della maggiore o minore abilità con cui i partiti individuavano combinazioni d'identità non legate solo al lavoro, ma anche all'origine geografica, alla famiglia, all'eventuale migrazione, alla generazione, al genere di appartenenza e all'età.
Il popolo alle urne. Un'analisi del comportamento elettorale a Torino tra la fine dell'Ottocento e la Grande Guerra
TABOR, DAVIDE
2011-01-01
Abstract
L'articolo affronta il problema del rapporto tra organizzazioni politiche e loro basi sociali. Si tratta di un tema ancora in gran parte da esplorare, perché finora la storiografia ha privilegiato l'analisi dei gruppi dirigenti, dei leader e delle loro idee. Per interpretare le relazioni tra partiti e società si è fatto spesso riferimento al tradizionale paradigma «di classe», secondo cui le scelte politiche delle persone deriverebbero fondamentalmente dalla loro condizione socio-professionale. La ricerca, che ha per oggetto le elezioni e il corpo elettorale a Torino nella tarda età liberale, mostra come l'efficacia del proselitismo dipendesse dalla capacità della politica di interpretare uno specifico contesto e di dialogare con tutta la gamma delle identità presenti. La forza di penetrazione del messaggio variava dunque in funzione della maggiore o minore abilità con cui i partiti individuavano combinazioni d'identità non legate solo al lavoro, ma anche all'origine geografica, alla famiglia, all'eventuale migrazione, alla generazione, al genere di appartenenza e all'età.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20150112110807259.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
8.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.