Il saggio delinea lo sfaccettato mondo degli esuli nella Torino del Risorgimento, la “Mecca d’Italia”, con la quale la maggior parte di essi ebbe un rapporto contraddittorio e spesso conflittuale. Ripercorrendo le esperienze di personaggi celebri e di uomini più oscuri, ne esamina il difficile inserimento nel mercato del lavoro cittadino, le relazioni con i politici e la società locale, l'uso del patriottismo a fini politici e come fonte di reddito.

La Mecca d'Italia

DE FORT, Ester
2010-01-01

Abstract

Il saggio delinea lo sfaccettato mondo degli esuli nella Torino del Risorgimento, la “Mecca d’Italia”, con la quale la maggior parte di essi ebbe un rapporto contraddittorio e spesso conflittuale. Ripercorrendo le esperienze di personaggi celebri e di uomini più oscuri, ne esamina il difficile inserimento nel mercato del lavoro cittadino, le relazioni con i politici e la società locale, l'uso del patriottismo a fini politici e come fonte di reddito.
2010
1860-1861 Torino Italia Europa
Archivio Storico della Città di Torino
1
45
75
9788886685917
Storia del Risorgimento; Regno Sardo; Esuli; Torino
E. DE FORT
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/82956
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact