Il saggio delinea lo sfaccettato mondo degli esuli nella Torino del Risorgimento, la “Mecca d’Italia”, con la quale la maggior parte di essi ebbe un rapporto contraddittorio e spesso conflittuale. Ripercorrendo le esperienze di personaggi celebri e di uomini più oscuri, ne esamina il difficile inserimento nel mercato del lavoro cittadino, le relazioni con i politici e la società locale, l'uso del patriottismo a fini politici e come fonte di reddito.
La Mecca d'Italia
DE FORT, Ester
2010-01-01
Abstract
Il saggio delinea lo sfaccettato mondo degli esuli nella Torino del Risorgimento, la “Mecca d’Italia”, con la quale la maggior parte di essi ebbe un rapporto contraddittorio e spesso conflittuale. Ripercorrendo le esperienze di personaggi celebri e di uomini più oscuri, ne esamina il difficile inserimento nel mercato del lavoro cittadino, le relazioni con i politici e la società locale, l'uso del patriottismo a fini politici e come fonte di reddito.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.