Il saggio presenta tre modalità e funzioni del meraviglioso nella letteratura italiana: come percezione del soprannaturale nell'opera di Dante, come manifestazione del magico nel poema cavalleresco, come incontro con l'incognito nella letteratura di viaggio. Esemplificazioni sono tratte dalla "Vita nuova" di Dante, dal "Milione" di Marco Polo, dall'"Orlando furioso" di Ariosto, dalla poesia barocca.
Fenomenologia do meravilhoso na literatura italiana - Phenomenology of Italian Literary Marvelous
ARDISSINO, Erminia
2010-01-01
Abstract
Il saggio presenta tre modalità e funzioni del meraviglioso nella letteratura italiana: come percezione del soprannaturale nell'opera di Dante, come manifestazione del magico nel poema cavalleresco, come incontro con l'incognito nella letteratura di viaggio. Esemplificazioni sono tratte dalla "Vita nuova" di Dante, dal "Milione" di Marco Polo, dall'"Orlando furioso" di Ariosto, dalla poesia barocca.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.