Il saggio analizza le caratteristiche della sociologia di Georg Simmel e il suo apporto al tentativo di rinnovare le fondamenta epistemologiche della sociologia italiana tra Otto e Novecento, ancora radicata nell'immagine organica del 'tutto sociale' propria del positivismo dominante. Alla fine del secolo XIX si manifestarono infatti in essa istanze 'critiche' in diversi autori che non poterono non confrontarsi con il lavoro sociologico di Simmel,di cui alcuni parziali contributi vennero pubblicati su Riviste italiane coeve.
Die Simmel-Rezeption in der italienischen Soziologie um die Jahrhundertwende
SIMON, Donatella
1995-01-01
Abstract
Il saggio analizza le caratteristiche della sociologia di Georg Simmel e il suo apporto al tentativo di rinnovare le fondamenta epistemologiche della sociologia italiana tra Otto e Novecento, ancora radicata nell'immagine organica del 'tutto sociale' propria del positivismo dominante. Alla fine del secolo XIX si manifestarono infatti in essa istanze 'critiche' in diversi autori che non poterono non confrontarsi con il lavoro sociologico di Simmel,di cui alcuni parziali contributi vennero pubblicati su Riviste italiane coeve.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.