Il saggio analizza alcuni aspetti della riflessione moderna sul 'religioso' a partire dal dibattito interno alla fondazione delle 'scienze dello spirito' nella Germania tra Otto e Novecento ed in particolare in Dilthey (categoria di 'vita religiosa'), Troeltsch (categorie di 'religione extra-ecclesiale' e 'misticismo') e Simmel (la 'religiosità').
L'esperienza religiosa del moderno. Tre prospettive: Dilthey, Troeltsch e Simmel
SIMON, Donatella
1996-01-01
Abstract
Il saggio analizza alcuni aspetti della riflessione moderna sul 'religioso' a partire dal dibattito interno alla fondazione delle 'scienze dello spirito' nella Germania tra Otto e Novecento ed in particolare in Dilthey (categoria di 'vita religiosa'), Troeltsch (categorie di 'religione extra-ecclesiale' e 'misticismo') e Simmel (la 'religiosità').File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.