Il lavoro prende in esame l’istituto della confisca per equivalente determinando l’entità del profitto del reato suscettibile di confisca. Il tema relativo alla quantificazione del profitto del reato, infatti, rappresenta uno dei punti più delicati in materia di applicazione della confisca, essendo controverso se tale profitto debba essere o meno inteso al netto dei costi sostenuti dal reo per commettere il fatto di reato. Il lavoro pone in luce numerosi argomenti sistematici convergenti nell’indicare il profitto netto quale grandezza economica suscettibile di confisca
La progressiva estensione del concetto di profitto del reato quale oggetto della confisca per equivalente
PERINI, Andrea
2009-01-01
Abstract
Il lavoro prende in esame l’istituto della confisca per equivalente determinando l’entità del profitto del reato suscettibile di confisca. Il tema relativo alla quantificazione del profitto del reato, infatti, rappresenta uno dei punti più delicati in materia di applicazione della confisca, essendo controverso se tale profitto debba essere o meno inteso al netto dei costi sostenuti dal reo per commettere il fatto di reato. Il lavoro pone in luce numerosi argomenti sistematici convergenti nell’indicare il profitto netto quale grandezza economica suscettibile di confiscaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La progressiva estensione del concetto di profitto del reato quale oggetto della confisca per equivalente.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
2.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.