Il convegno mette a confronto studiosi nazionali e internazionali sulle trasformazioni che hanno caratterizzato negli ultimi decenni i calendari dei corsi di vita e i rapporti tra le generazioni, a fronte dei cambiamenti demografici, sociali, culturali avvenuti in tutti i Paesi occidentali, con particolare attenzione allo scenario italiano. Il succedersi delle coorti, i mutamenti nei corsi di vita e nelle carriere, educative, lavorative e familiari, nei tempi e nei modi di vivere e transitare tra le diverse età rappresentano il cuore sia della continuità, sia del cambiamento sociale. I rapporti tra le generazioni costituiscono, inoltre, un veicolo per l’apprendimento di norme e valori sociali, per la formazione e il consolidamento delle identità personali. Gli scambi economici, di cura, di capitale sociale tra le generazioni sono alla base del funzionamento della famiglia e fondamenta dei modelli sia di solidarietà sociale che di trasmissione intergenerazionale della disuguaglianza, tra scambi privati e solidarietà pubbliche. Generazione e corsi di vita si configurano, quindi, come dimensioni cruciali per l’individuazione di collegamenti tra il livello micro, rappresentato dalle biografie individuali, e i livelli meso e macro delle istituzioni e del cambiamento sociale.

Generazioni e Corsi di Vita

NALDINI, Manuela;NAZIO, Tiziana;NEGRI, Nicola;OLAGNERO, Manuela;SARACENO, Chiara;SOLERA, Cristina;TORRIONI, Paola Maria
2009-01-01

Abstract

Il convegno mette a confronto studiosi nazionali e internazionali sulle trasformazioni che hanno caratterizzato negli ultimi decenni i calendari dei corsi di vita e i rapporti tra le generazioni, a fronte dei cambiamenti demografici, sociali, culturali avvenuti in tutti i Paesi occidentali, con particolare attenzione allo scenario italiano. Il succedersi delle coorti, i mutamenti nei corsi di vita e nelle carriere, educative, lavorative e familiari, nei tempi e nei modi di vivere e transitare tra le diverse età rappresentano il cuore sia della continuità, sia del cambiamento sociale. I rapporti tra le generazioni costituiscono, inoltre, un veicolo per l’apprendimento di norme e valori sociali, per la formazione e il consolidamento delle identità personali. Gli scambi economici, di cura, di capitale sociale tra le generazioni sono alla base del funzionamento della famiglia e fondamenta dei modelli sia di solidarietà sociale che di trasmissione intergenerazionale della disuguaglianza, tra scambi privati e solidarietà pubbliche. Generazione e corsi di vita si configurano, quindi, come dimensioni cruciali per l’individuazione di collegamenti tra il livello micro, rappresentato dalle biografie individuali, e i livelli meso e macro delle istituzioni e del cambiamento sociale.
2009
http://www.regione.piemonte.it/innovazione/notizie/un-nuovo-contratto-tra-le-generazioni-un-convegno-al-dipartimento-di-scienze-sociali-2.html
generazioni; corsi di vita; rapporti intergenerazionali; genere
Manuela Naldini; Tiziana Nazio; Nicola Negri; Manuela Olagnero; Chiara Saraceno; Cristina Solera; Paola Torrioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/87361
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact