Entrare in uno slum non è facile, non lo è in Africa o in Brasile, ma nemmeno in Italia. Laggiù è il colore che vi blocca, qui è il luogo stesso: le sue barriere, il suo abbandono, la sua marginalità geografica, ma non solo. Lo slum è uno spazio dove il modo con cui osservi le cose inevitabilmente ne condiziona la lettura, l’analisi e i risultati. In altre parole è molto complicato sospendere il giudizio, per tale ragione questo articolo è il tentativo di fare un passo indietro rispetto all’analisi di questi luoghi, ricorrendo ad una forma di narrazione semplice della vita di alcuni slums italiani.
Baraccopoli, campi, slum. Un viaggio dentro Torino
FLORIS, FABRIZIO
2011-01-01
Abstract
Entrare in uno slum non è facile, non lo è in Africa o in Brasile, ma nemmeno in Italia. Laggiù è il colore che vi blocca, qui è il luogo stesso: le sue barriere, il suo abbandono, la sua marginalità geografica, ma non solo. Lo slum è uno spazio dove il modo con cui osservi le cose inevitabilmente ne condiziona la lettura, l’analisi e i risultati. In altre parole è molto complicato sospendere il giudizio, per tale ragione questo articolo è il tentativo di fare un passo indietro rispetto all’analisi di questi luoghi, ricorrendo ad una forma di narrazione semplice della vita di alcuni slums italiani.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.