INDICE SOMMARIO PREMESSA CAPITOLO PRIMO DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA: ANALISI DI UN RAPPORTO ATTRAVERSO MILL E ROUSSEAU 1. Democrazia e rappresentanza: quale rapporto? 2. John Stuart Mill: in favore del governo rappresentativo 3. Jean Jacques Rousseau, contro il governo rappresentativo 4. La concretizzazione della democrazia come rappresentanza CAPITOLO SECONDO INVOLUZIONE MAGGIORITARIA 1. Il principio di maggioranza come «espediente tecnico» per il funzionamento della democrazia 2. Delle «leggi che stabiliscono il diritto di voto» 2.1. Sistema proporzionale come «sistema elettorale più democratico 2.2. Sul dogma della governabilità e il sistema maggioritario 3. Sull’eguaglianza del voto 3.1. La desproporcionalidad dei sistemi proporzionali: Spagna e Italia 3.2. Eguaglianza del voto e sistema maggioritario: quale convivenza? 4. Garanzie delle minoranze contro la tirannide della maggioranza 5. Democrazia come conflitto e involuzione maggioritaria 5.1. Le ragioni del proporzionale nelle costituzioni e il conflitto sociale 5.2. Dell’involuzione maggioritaria e dei suoi connotati 5.3. Involuzione maggioritaria versus democrazia: verso una nuova forma di stato? 5.4. La forza della Costituzione e del costituzionalismo CAPITOLO TERZO NUOVE FORME DI DEMOCRAZIA 1. Premessa: in favore dei partiti politici 2. La sovranità popolare e le sue estrinsecazioni 3. La partecipazione e le sue forme: alla ricerca di definizioni 4. Democrazia partecipativa fra istanze dal basso e mistificazioni 5. L’antidemocraticità della governance, ovvero l’inganno della tavola rotonda 6. Democrazia dal basso e autorganizzazione CAPITOLO QUARTO IL MOVIMENTO NO TAV: QUALE DEMOCRAZIA? 1. Il movimento No Tav: storia, composizione e azione. Brevi cenni 2. La protesta in Val di Susa come forma di democrazia dal basso 3. Le accuse Nimby e gli interessi collettivi 4. Il genus “movimento territoriale” 5. Le modalità di autorganizzazione 6. La complessità territoriale della democrazia CAPITOLO QUINTO L’OSSERVATORIO PER IL COLLEGAMENTO FERROVIARIO TORINO-LIONE 1. Nascita, composizione e funzione dell’Osservatorio 2. La gestione del territorio nel confronto con il débat public francese OSSERVAZIONI CONCLUSIVE TRE AGGETTIVI PER LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE: CONFLITTUALE, SOCIALE, DAL BASSO Opere citate
Democrazia, rappresentanza, partecipazione.Il caso del movimento No Tav
ALGOSTINO, Alessandra
2011-01-01
Abstract
INDICE SOMMARIO PREMESSA CAPITOLO PRIMO DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA: ANALISI DI UN RAPPORTO ATTRAVERSO MILL E ROUSSEAU 1. Democrazia e rappresentanza: quale rapporto? 2. John Stuart Mill: in favore del governo rappresentativo 3. Jean Jacques Rousseau, contro il governo rappresentativo 4. La concretizzazione della democrazia come rappresentanza CAPITOLO SECONDO INVOLUZIONE MAGGIORITARIA 1. Il principio di maggioranza come «espediente tecnico» per il funzionamento della democrazia 2. Delle «leggi che stabiliscono il diritto di voto» 2.1. Sistema proporzionale come «sistema elettorale più democratico 2.2. Sul dogma della governabilità e il sistema maggioritario 3. Sull’eguaglianza del voto 3.1. La desproporcionalidad dei sistemi proporzionali: Spagna e Italia 3.2. Eguaglianza del voto e sistema maggioritario: quale convivenza? 4. Garanzie delle minoranze contro la tirannide della maggioranza 5. Democrazia come conflitto e involuzione maggioritaria 5.1. Le ragioni del proporzionale nelle costituzioni e il conflitto sociale 5.2. Dell’involuzione maggioritaria e dei suoi connotati 5.3. Involuzione maggioritaria versus democrazia: verso una nuova forma di stato? 5.4. La forza della Costituzione e del costituzionalismo CAPITOLO TERZO NUOVE FORME DI DEMOCRAZIA 1. Premessa: in favore dei partiti politici 2. La sovranità popolare e le sue estrinsecazioni 3. La partecipazione e le sue forme: alla ricerca di definizioni 4. Democrazia partecipativa fra istanze dal basso e mistificazioni 5. L’antidemocraticità della governance, ovvero l’inganno della tavola rotonda 6. Democrazia dal basso e autorganizzazione CAPITOLO QUARTO IL MOVIMENTO NO TAV: QUALE DEMOCRAZIA? 1. Il movimento No Tav: storia, composizione e azione. Brevi cenni 2. La protesta in Val di Susa come forma di democrazia dal basso 3. Le accuse Nimby e gli interessi collettivi 4. Il genus “movimento territoriale” 5. Le modalità di autorganizzazione 6. La complessità territoriale della democrazia CAPITOLO QUINTO L’OSSERVATORIO PER IL COLLEGAMENTO FERROVIARIO TORINO-LIONE 1. Nascita, composizione e funzione dell’Osservatorio 2. La gestione del territorio nel confronto con il débat public francese OSSERVAZIONI CONCLUSIVE TRE AGGETTIVI PER LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE: CONFLITTUALE, SOCIALE, DAL BASSO Opere citateFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Abstract-_Algostino-2011.doc
Accesso aperto
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
25.5 kB
Formato
Microsoft Word
|
25.5 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri |
Democrazia, rappresentanza, partecipazione-Algostino-2011-PrePrint.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.