Il saggio affronta l’affascinante ed elusivo problema della circolazione dei modelli grafici nella cultura accademica europea del secondo Settecento. In particolare, si analizzano nel dettaglio i concorsi dell’Accademia di Parma, i bandi e le prove dei pittori, in parallelo alla “Enciclopedia metodica” di Pietro Zani, formidabile dispositivo erudito che aiuta a comprendere dall’interno i complessi usi delle stampe da parte degli artisti, ma anche le diverse tipologie e finalità delle raccolte d’incisioni.
Stampe, artisti e collezioni a Parma nel Settecento
GAUNA, Chiara
2012-01-01
Abstract
Il saggio affronta l’affascinante ed elusivo problema della circolazione dei modelli grafici nella cultura accademica europea del secondo Settecento. In particolare, si analizzano nel dettaglio i concorsi dell’Accademia di Parma, i bandi e le prove dei pittori, in parallelo alla “Enciclopedia metodica” di Pietro Zani, formidabile dispositivo erudito che aiuta a comprendere dall’interno i complessi usi delle stampe da parte degli artisti, ma anche le diverse tipologie e finalità delle raccolte d’incisioni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.