Negli anuri il canto è una delle principali forme di comunicazione; le vocalizzazioni dei maschi permettono alle femmine di localizzare il sito riproduttivo, le informano sulla loro presenza e le stimolano all’accoppiamento. Nella rana di Lataste sono stati rilevati due tipi di canti (Farronato, et al. 2000); un canto più intenso (della durata di circa 0.43 s - st.dev.=0.13), emesso sott’acqua e raramente anche in ambiente aereo, e un canto più debole (della durata di circa 1.4 s - st.dev.=0.4), prodotto unicamente in ambiente subacqueo. In questo lavoro vengono descritti i due tipi di canti identificati e le variazioni individuali; viene poi analizzato l’effetto di alcuni constraints (quali taglia e temperatura) sul canto di questa specie. I segnali acustici, inoltre, sono il principale meccanismo di riconoscimenti specie-specifico. Dal punto di vista evolutivo un cambiamento nel segnale o nella sua risposta può indurre alla comparsa di barriere riproduttive tra le diverse popolazioni e, quindi, dare origine a fenomeni di speciazione. Nella seconda parte di questo studio vengono esaminate le differenze interspecifiche tra popolazioni distribuite uniformemente lungo l’intero areale e le possibili cause di queste differenze geografiche

Analisi acustica in Rana latastei: effetto dei constraints e variabilità intrapopolazionale, risultati preliminari

GIACOMA, Cristina;SEGLIE, DANIELE;MARZONA, ELENA
2004-01-01

Abstract

Negli anuri il canto è una delle principali forme di comunicazione; le vocalizzazioni dei maschi permettono alle femmine di localizzare il sito riproduttivo, le informano sulla loro presenza e le stimolano all’accoppiamento. Nella rana di Lataste sono stati rilevati due tipi di canti (Farronato, et al. 2000); un canto più intenso (della durata di circa 0.43 s - st.dev.=0.13), emesso sott’acqua e raramente anche in ambiente aereo, e un canto più debole (della durata di circa 1.4 s - st.dev.=0.4), prodotto unicamente in ambiente subacqueo. In questo lavoro vengono descritti i due tipi di canti identificati e le variazioni individuali; viene poi analizzato l’effetto di alcuni constraints (quali taglia e temperatura) sul canto di questa specie. I segnali acustici, inoltre, sono il principale meccanismo di riconoscimenti specie-specifico. Dal punto di vista evolutivo un cambiamento nel segnale o nella sua risposta può indurre alla comparsa di barriere riproduttive tra le diverse popolazioni e, quindi, dare origine a fenomeni di speciazione. Nella seconda parte di questo studio vengono esaminate le differenze interspecifiche tra popolazioni distribuite uniformemente lungo l’intero areale e le possibili cause di queste differenze geografiche
2004
http://www-1.unipv.it/webshi/images/files/calci_abstr.pdf
acoustics; mating call; amphibia; anura
Giacoma C; Seglie D; Marzona E
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
calci_abstr.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione 852.56 kB
Formato Adobe PDF
852.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/88782
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact