Il mercato del lavoro artistico presenta caratteristiche particolari: Prima di tutto si tratta di settori in cui non esistono né prerequisiti formali, né percorsi istituzionalizzati per l’accesso alle professioni. La professionalità artistica, infatti, è difficile da valutare e non esistono enti in grado di certificare tale competenze. L’obiettivo principale di questo articolo è quello di ricostruire i meccanismi di regolazione dei mercati del lavoro dei settori artistici, in particolare quelli di teatro, danza e cinema. Attraverso una ricerca empirica, abbiamo cercato di individuare quali siano le dinamiche di incontro tra domanda e offerta di lavoro, e come avvenga la definizione delle regole che portano alla strutturazione di questi particolari mercati del lavoro. Sono stati così identificati alcuni percorsi idealtipici di carriera dei lavoratori che vi operano e messi in evidenza le loro strategie per fronteggiare la discontinuità degli impieghi, in settori caratterizzati dalla quasi esclusiva modalità organizzativa per progetti. Datori di lavoro e lavoratori attivano specifiche strategie contro l’instabilità lavorativa, Dal lato domanda I datori utilizzano network professionali per il reclutamento del personale. Dal lato offerta, emergono due strategie: l’utilizzo del “portfoliocareer” e dei network professionali informali. Questi ultimi assumono specifiche configurazioni nei diversi settori, che saranno evidenziate.
"Io non faccio la ballerina, io sono una ballerina". Tra successo e abbandono: i percorsi di carriera nei settori artistici.
BERTOLINI, Sonia;VALLERO, MANUEL
2011-01-01
Abstract
Il mercato del lavoro artistico presenta caratteristiche particolari: Prima di tutto si tratta di settori in cui non esistono né prerequisiti formali, né percorsi istituzionalizzati per l’accesso alle professioni. La professionalità artistica, infatti, è difficile da valutare e non esistono enti in grado di certificare tale competenze. L’obiettivo principale di questo articolo è quello di ricostruire i meccanismi di regolazione dei mercati del lavoro dei settori artistici, in particolare quelli di teatro, danza e cinema. Attraverso una ricerca empirica, abbiamo cercato di individuare quali siano le dinamiche di incontro tra domanda e offerta di lavoro, e come avvenga la definizione delle regole che portano alla strutturazione di questi particolari mercati del lavoro. Sono stati così identificati alcuni percorsi idealtipici di carriera dei lavoratori che vi operano e messi in evidenza le loro strategie per fronteggiare la discontinuità degli impieghi, in settori caratterizzati dalla quasi esclusiva modalità organizzativa per progetti. Datori di lavoro e lavoratori attivano specifiche strategie contro l’instabilità lavorativa, Dal lato domanda I datori utilizzano network professionali per il reclutamento del personale. Dal lato offerta, emergono due strategie: l’utilizzo del “portfoliocareer” e dei network professionali informali. Questi ultimi assumono specifiche configurazioni nei diversi settori, che saranno evidenziate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.