Riconsiderazione del ruolo fondativo dell'opera di Camillo Procaccini al momento del suo trasferimento da Bologna a Milano (1587) e motivi per i quali, alla luce delle sue esperienze sui modelli di Correggio e della tradizione emiliana, venne considerato ed è da considerare uno dei padri della nuova pittura lombarda del Seicento.
Introduzione
MORANDOTTI, Alessandro;
2007-01-01
Abstract
Riconsiderazione del ruolo fondativo dell'opera di Camillo Procaccini al momento del suo trasferimento da Bologna a Milano (1587) e motivi per i quali, alla luce delle sue esperienze sui modelli di Correggio e della tradizione emiliana, venne considerato ed è da considerare uno dei padri della nuova pittura lombarda del Seicento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.