Il saggio si propone di approfondire la figura di Johann Christian Reil, famoso per un contributo anti-vitalistico dedicato a una disamina critica del concetto di Lebenskraft, ma poi approdato alla Naturphilosophie di ispirazione schellinghiana, e infine promotore di una concezione di cura delle malattie mentali ispirata a suggestioni estetiche, morali e antropologiche.
Integrazione del Sé, sentimento comune e malattia mentale all’alba della psichiatria tedesca
PARETI, Germana
2011-01-01
Abstract
Il saggio si propone di approfondire la figura di Johann Christian Reil, famoso per un contributo anti-vitalistico dedicato a una disamina critica del concetto di Lebenskraft, ma poi approdato alla Naturphilosophie di ispirazione schellinghiana, e infine promotore di una concezione di cura delle malattie mentali ispirata a suggestioni estetiche, morali e antropologiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Hevelius' webzine.html
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
3.3 kB
Formato
HTML
|
3.3 kB | HTML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.