Nel contesto sanitario attuale il ruolo del dirigente infermieristico assume una valenza strategica nel miglioramento della qualità dell’assistenza e nello sviluppo delle competenze degli operatori. Lo stile di management e di leadership sono oggetto di studio quale fattori incisivi nella gestione delle risorse e nello sviluppo professionale. Lo studio nasce nella fase di costituzione del servizio infermieristico che unifica la direzione di tre ASL del cuneese, con diverse culture organizzative e professionali. Obiettivo del presente studio è descrivere il punto di vista e le attese dei coordinatori sulla funzione dirigenziale, circa lo stile di management e di leadership, per contestualizzare la politica gestionale del servizio al sistema di attese espresso ed orientarne la realizzazione. Sono stati esaminati 77 questionari compilati dai coordinatori infermieristici (85.5%). Dai risultati emerge come funzione dirigenziale prioritaria la verifica dell’appropriatezza assistenziale e l’uso delle risorse. Lo stile di management auspicato è relativo al governo clinico. Per lo stile di leadership gli intervistati scelgono l’impegno lavorativo, la decisione partecipata, l’informazione al gruppo ed il supporto ai suoi membri per individuare le aree in cui è necessario attivare interventi formativi. La ricerca, anche se circoscritta in un ambito territoriale, conferma gli indirizzi internazionali e può essere un punto di riferimento per la direzione infermieristica, committente dell’indagine, per la progettazione e realizzazione del costituendo servizio, in coerenza con le indicazioni provenienti dalla normativa e dalla Direzione generale.
Il dirigente del Servizio Infermieristico: inchiesta sulle attese dei coordinatori infermieristici di un’ASL piemontese.
GARRINO, LORENZA
2011-01-01
Abstract
Nel contesto sanitario attuale il ruolo del dirigente infermieristico assume una valenza strategica nel miglioramento della qualità dell’assistenza e nello sviluppo delle competenze degli operatori. Lo stile di management e di leadership sono oggetto di studio quale fattori incisivi nella gestione delle risorse e nello sviluppo professionale. Lo studio nasce nella fase di costituzione del servizio infermieristico che unifica la direzione di tre ASL del cuneese, con diverse culture organizzative e professionali. Obiettivo del presente studio è descrivere il punto di vista e le attese dei coordinatori sulla funzione dirigenziale, circa lo stile di management e di leadership, per contestualizzare la politica gestionale del servizio al sistema di attese espresso ed orientarne la realizzazione. Sono stati esaminati 77 questionari compilati dai coordinatori infermieristici (85.5%). Dai risultati emerge come funzione dirigenziale prioritaria la verifica dell’appropriatezza assistenziale e l’uso delle risorse. Lo stile di management auspicato è relativo al governo clinico. Per lo stile di leadership gli intervistati scelgono l’impegno lavorativo, la decisione partecipata, l’informazione al gruppo ed il supporto ai suoi membri per individuare le aree in cui è necessario attivare interventi formativi. La ricerca, anche se circoscritta in un ambito territoriale, conferma gli indirizzi internazionali e può essere un punto di riferimento per la direzione infermieristica, committente dell’indagine, per la progettazione e realizzazione del costituendo servizio, in coerenza con le indicazioni provenienti dalla normativa e dalla Direzione generale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.