L’alta pianura piemontese ospita diverse specie di anfibi, tra cui Rana latastei e Triturus carnifex, taxa di elevato interesse conservazionistico. Il presente lavoro valuta lo stato conservazionistico delle due specie in una fascia di pianura a cavallo del Po tra Carignano (TO) e Saluzzo (CN). Si esamina inoltre l’influenza di alcune variabili ambientali sulla presenza delle due specie. L’analisi dei dati pregressi ha permesso di individuare 47 siti di presenza, di cui 30 utilizzati da R. latastei e 18 da T. carnifex. Le ricerche sul campo hanno evidenziato la scomparsa di R. latastei dal 47% dei siti e di T. carnifex da oltre il 70%, per cause sia antropiche che naturali (alluvioni). L’analisi multivariata sulle variabili ambientali ha evidenziato che R. latastei predilige pozze con poca vegetazione acquatica, poche specie sintopiche e abbondante copertura forestale circostante. T. carnifex invece frequenta pozze con molta vegetazione sommersa, molte specie sintopiche e scarsa copertura forestale; inoltre subisce una forte pressione predatoria a causa dell’ittiofauna. In base ai dati ottenuti, infine, vengono fornite indicazioni per i futuri progetti di conservazione e gestione.
Conservation status of Rana latastei and Triturus carnifex in the upper Po plain
BOTTO, VALENTINA;SEGLIE, DANIELE
2010-01-01
Abstract
L’alta pianura piemontese ospita diverse specie di anfibi, tra cui Rana latastei e Triturus carnifex, taxa di elevato interesse conservazionistico. Il presente lavoro valuta lo stato conservazionistico delle due specie in una fascia di pianura a cavallo del Po tra Carignano (TO) e Saluzzo (CN). Si esamina inoltre l’influenza di alcune variabili ambientali sulla presenza delle due specie. L’analisi dei dati pregressi ha permesso di individuare 47 siti di presenza, di cui 30 utilizzati da R. latastei e 18 da T. carnifex. Le ricerche sul campo hanno evidenziato la scomparsa di R. latastei dal 47% dei siti e di T. carnifex da oltre il 70%, per cause sia antropiche che naturali (alluvioni). L’analisi multivariata sulle variabili ambientali ha evidenziato che R. latastei predilige pozze con poca vegetazione acquatica, poche specie sintopiche e abbondante copertura forestale circostante. T. carnifex invece frequenta pozze con molta vegetazione sommersa, molte specie sintopiche e scarsa copertura forestale; inoltre subisce una forte pressione predatoria a causa dell’ittiofauna. In base ai dati ottenuti, infine, vengono fornite indicazioni per i futuri progetti di conservazione e gestione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riassunti Congresso SHI_2010 (1).pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.