Riflettendo sulla evidente crescita del ruolo del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee, l'articolo da una parte propone di indagare sulle ragioni di questo fenomeno, che si sviluppa parallelamente alla grave crisi dei circuiti politico-rappresentativi. Dall'altra invita a riflettere sulla funzione che il potere giudiziario è chiamato a svolgere nello Stato costituzionale e sulle forme di legittimazione su cui deve fondarsi il suo operato, inevitabilmente portato ad un contenuto anche solo in minima parte di tipo politico.
Il potere giudiziario nella democrazia costituzionale
DI GIOVINE, Alfonso;MASTROMARINO, Anna
2011-01-01
Abstract
Riflettendo sulla evidente crescita del ruolo del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee, l'articolo da una parte propone di indagare sulle ragioni di questo fenomeno, che si sviluppa parallelamente alla grave crisi dei circuiti politico-rappresentativi. Dall'altra invita a riflettere sulla funzione che il potere giudiziario è chiamato a svolgere nello Stato costituzionale e sulle forme di legittimazione su cui deve fondarsi il suo operato, inevitabilmente portato ad un contenuto anche solo in minima parte di tipo politico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
giudiziario e democrazia.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
4.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.