La sostenibilità dei processi agricoli è un argomento complesso e difficile da valutare. I diversi paradigmi di ricerca che si occupano della sostenibilità delle produzioni alimentari utilizzano metodologie, schemi concettuali e strumenti che variano a seconda dell’importanza relativa che viene data alle tre componenti di integrità ambientale, fattibilità economica e accettabilità sociale. Page (2009) rileva come nel caso della valutazione delle sostenibilità di produzioni alimentari, la scelta di quale indicatore applicare o quale percorso di ricerca seguire sia anche fortemente influenzata dal background accademico dei ricercatori. Dal punto di vista prettamente termodinamico, per essere sostenibile, l’agricoltura deve essere capace di mantenere la sua produttività e utilità alla società per un tempo indefinito (Ikerd 1993). Un’agricoltura sostenibile dovrebbe pertanto comprendere sistemi aziendali in grado di conservare risorse, proteggere l’ambiente, produrre in modo efficiente, competere commercialmente e garantire la qualità della vita ai produttori e al contesto sociale in cui è inserita (Reganold et al., 1990).
Agricoltura e sostenibilità: alcuni spunti di riflessione.
CERUTTI, ALESSANDRO KIM
2010-01-01
Abstract
La sostenibilità dei processi agricoli è un argomento complesso e difficile da valutare. I diversi paradigmi di ricerca che si occupano della sostenibilità delle produzioni alimentari utilizzano metodologie, schemi concettuali e strumenti che variano a seconda dell’importanza relativa che viene data alle tre componenti di integrità ambientale, fattibilità economica e accettabilità sociale. Page (2009) rileva come nel caso della valutazione delle sostenibilità di produzioni alimentari, la scelta di quale indicatore applicare o quale percorso di ricerca seguire sia anche fortemente influenzata dal background accademico dei ricercatori. Dal punto di vista prettamente termodinamico, per essere sostenibile, l’agricoltura deve essere capace di mantenere la sua produttività e utilità alla società per un tempo indefinito (Ikerd 1993). Un’agricoltura sostenibile dovrebbe pertanto comprendere sistemi aziendali in grado di conservare risorse, proteggere l’ambiente, produrre in modo efficiente, competere commercialmente e garantire la qualità della vita ai produttori e al contesto sociale in cui è inserita (Reganold et al., 1990).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.