La scuola in ospedale, una realtà poco conosciuta dai più, ma interessante da scoprire per il significato sociale, per le professionalità coinvolte, per il contesto particolare in cui agisce, per l'utenza a cui si rivolge: bambini, ragazzi, famiglie che attraversano un momento critico della loro esistenza qual è l'incontro con la malattia. Il volume è il risultato della prima fase del progetto il bambino a scuola in ospedale che l'IRRE ha promosso sulla problematica dell'offerta formativa in ospedale (conoscenza, formazione, consulenza, informazione). Si rivolge a docenti, dirigenti scolastici, personale medico ed infermieristico, amministratori di Enti Locali, operatori sociali e del volontariato, famiglie di alunni degenti e agli insegnanti della scuola comune, che possono trovare sollecitazioni interessanti nelle pratiche metodologiche, didattiche e organizzative attuate da una scuola che opera in condizioni particolari e difficili, un vero laboratorio di sperimentazione ed innovazione. Viene descritta la scuola in ospedale in Lombardia con le sue caratteristiche (numero di docenti, ore di funzionamento, spazi e attrezzature a disposizione, rapporti con altre figure professionali); completano il volume alcune significative esperienze a livello nazionale. Gli aspetti concreti sono accompagnati da riflessioni di carattere psicopedagogico sui principi fondanti dell'insegnamento e delle complesse relazioni in ambito ospedaliero e dai riferimenti normativi in materia.

L’integrazione della scuola nel percorso di cura: specificità dell’insegnamento al bambino-ragazzo malato.

MASSAGLIA, Pia
2003-01-01

Abstract

La scuola in ospedale, una realtà poco conosciuta dai più, ma interessante da scoprire per il significato sociale, per le professionalità coinvolte, per il contesto particolare in cui agisce, per l'utenza a cui si rivolge: bambini, ragazzi, famiglie che attraversano un momento critico della loro esistenza qual è l'incontro con la malattia. Il volume è il risultato della prima fase del progetto il bambino a scuola in ospedale che l'IRRE ha promosso sulla problematica dell'offerta formativa in ospedale (conoscenza, formazione, consulenza, informazione). Si rivolge a docenti, dirigenti scolastici, personale medico ed infermieristico, amministratori di Enti Locali, operatori sociali e del volontariato, famiglie di alunni degenti e agli insegnanti della scuola comune, che possono trovare sollecitazioni interessanti nelle pratiche metodologiche, didattiche e organizzative attuate da una scuola che opera in condizioni particolari e difficili, un vero laboratorio di sperimentazione ed innovazione. Viene descritta la scuola in ospedale in Lombardia con le sue caratteristiche (numero di docenti, ore di funzionamento, spazi e attrezzature a disposizione, rapporti con altre figure professionali); completano il volume alcune significative esperienze a livello nazionale. Gli aspetti concreti sono accompagnati da riflessioni di carattere psicopedagogico sui principi fondanti dell'insegnamento e delle complesse relazioni in ambito ospedaliero e dai riferimenti normativi in materia.
2003
“Quando a scuola si va in pigiama”
Franco Angeli Edizioni
35
42
9788846455260
Massaglia P.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/90956
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact