Quando e quanto il mutamento demografico in atto in alcune parti delle Alpi si può tradurre in un mutamento culturale? Affrontando domande di questo genere ci si imbatte in alcuni paradossi: indagini recenti mostrano infatti che in non pochi casi la continuità culturale è resa possibile da una discontinuità demografica (nuovi abitanti), mentre settori ampi della popolazione locale (rappresentanti della continuità genealogica) spesso ricercano innovazione e creatività (discontinuità) anziche una perpetuazione delle tradizioni.
Trasformazioni demografiche e culturali
VIAZZO, Piero
2011-01-01
Abstract
Quando e quanto il mutamento demografico in atto in alcune parti delle Alpi si può tradurre in un mutamento culturale? Affrontando domande di questo genere ci si imbatte in alcuni paradossi: indagini recenti mostrano infatti che in non pochi casi la continuità culturale è resa possibile da una discontinuità demografica (nuovi abitanti), mentre settori ampi della popolazione locale (rappresentanti della continuità genealogica) spesso ricercano innovazione e creatività (discontinuità) anziche una perpetuazione delle tradizioni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.