Prima della Guerra Civile, il problema di come parole e persone potessero rappresentare in modo trasparente ciò che esprimevano era di primaria importanza non solo da un punto di vista religioso ma anche ideologico. Gli stessi problemi riemergono diversi anni più tardi, ma con ben altra rilevanza ermeneutica, in Paradise Regained. Le varie tentazioni al Figlio di Dio culminano con l'affermazione di Satana che permanga una relazione tra la propria identità terrena e celeste, mentre il futuro regno di Cristo è bollato come ambiguo e non rappresentativo. Satana mira dunque a negare la rappresentatività di Cristo e, di conseguenza, le gerarchie celesti e terrene. Cristo supererà sì la tentazione, ma la soluzione ai problemi ermeneutici sollevati dal testo non viene data, bensì lasciata al lettore che diviene il vero produttore del testo stesso.
"Real or Allegoric I Discern Not: : 'Paradise Regained' and the problem of Representation in Early Modern England
BORGOGNI, Daniele
2008-01-01
Abstract
Prima della Guerra Civile, il problema di come parole e persone potessero rappresentare in modo trasparente ciò che esprimevano era di primaria importanza non solo da un punto di vista religioso ma anche ideologico. Gli stessi problemi riemergono diversi anni più tardi, ma con ben altra rilevanza ermeneutica, in Paradise Regained. Le varie tentazioni al Figlio di Dio culminano con l'affermazione di Satana che permanga una relazione tra la propria identità terrena e celeste, mentre il futuro regno di Cristo è bollato come ambiguo e non rappresentativo. Satana mira dunque a negare la rappresentatività di Cristo e, di conseguenza, le gerarchie celesti e terrene. Cristo supererà sì la tentazione, ma la soluzione ai problemi ermeneutici sollevati dal testo non viene data, bensì lasciata al lettore che diviene il vero produttore del testo stesso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.