Analisi critica di una diffusa rappresentazione della comunicazione in chat, quella che considera le chat dei "luoghi pericolosi", senza indagare in maniera adeguata la complessità di questo "gioco", senza precedentri nella storia della comunicazione umana, e la varietà delle "mosse" possibili al suo interno.
Le chat sono "luoghi pericolosi"? Finzioni e fantasmi della comunicazione senza corpo
SORMANO, Andrea
2004-01-01
Abstract
Analisi critica di una diffusa rappresentazione della comunicazione in chat, quella che considera le chat dei "luoghi pericolosi", senza indagare in maniera adeguata la complessità di questo "gioco", senza precedentri nella storia della comunicazione umana, e la varietà delle "mosse" possibili al suo interno.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIS 2004.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
109.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
109.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.