Nel secondo dopoguerra, all’interno dell’associazionismo popolare cattolico hanno avuto una larga diffusione le considerazioni intorno al dovere dei fedeli di partecipare alla vita politica e sociale, con una progressiva accentuazione di argomenti che erano maturati all’interno dei movimenti intellettuali, come la Fuci e i Laureati cattolici, già negli anni tra i due conflitti mondiali.
Il cristianesimo nella città
MARGOTTI, MARTA
2011
Abstract
Nel secondo dopoguerra, all’interno dell’associazionismo popolare cattolico hanno avuto una larga diffusione le considerazioni intorno al dovere dei fedeli di partecipare alla vita politica e sociale, con una progressiva accentuazione di argomenti che erano maturati all’interno dei movimenti intellettuali, come la Fuci e i Laureati cattolici, già negli anni tra i due conflitti mondiali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marta Margotti Coscienza 2011.PDF
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
418.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
418.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.