In una festa tradizionale, così come in un museo locale, si intrecciano e si ritrovano rapporti comunitari e familiari passati, senso di appartenenza, radici, affetti, memorie e ricordi: non a caso festa e museo sono i due più importanti veicoli attraverso i quali si stanno esprimendo negli ultimi anni i fenomeni di rivitalizzazione e di riproposta di elementi della tradizione comunitaria. Nella festa e nel museo la comunità manifesta la propria specificità culturale: e se la festa ha indubbiamente un ruolo di primo piano nel promuovere la coesione interna della comunità, solo la creazione di un museo sembra sancire il riconoscimento di una comune identità: il museo istituzionalizza la festa che è effimera, volatile, esiste solo se rappresentata.
Festa e museo: patrimonio culturale, territorio, comunicazione
BONATO, Laura
2009-01-01
Abstract
In una festa tradizionale, così come in un museo locale, si intrecciano e si ritrovano rapporti comunitari e familiari passati, senso di appartenenza, radici, affetti, memorie e ricordi: non a caso festa e museo sono i due più importanti veicoli attraverso i quali si stanno esprimendo negli ultimi anni i fenomeni di rivitalizzazione e di riproposta di elementi della tradizione comunitaria. Nella festa e nel museo la comunità manifesta la propria specificità culturale: e se la festa ha indubbiamente un ruolo di primo piano nel promuovere la coesione interna della comunità, solo la creazione di un museo sembra sancire il riconoscimento di una comune identità: il museo istituzionalizza la festa che è effimera, volatile, esiste solo se rappresentata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.