Il legame fra l'economia piemontese e quella straniera, in particolare francese, è importante e di lungo periodo. Nel corso dell'Ottocento in Piemonte furono molti gli imprenditori stranieri che investirono in diversi settori apportando, oltre ai capitali, innovazioni tecnologiche. Il saggio indaga su questi interventi e sul loro intensificarsi nel settore cotoniero dopo l'approvazione delle norme protettive e, a fine secolo, nei settori avanzati della telefonia, dell'elettricità e delle sue applicazioni.
Imprenditori stranieri e innovazione tecnologica nel Piemonte dell'Ottocento
ALLIO, Renata
2008-01-01
Abstract
Il legame fra l'economia piemontese e quella straniera, in particolare francese, è importante e di lungo periodo. Nel corso dell'Ottocento in Piemonte furono molti gli imprenditori stranieri che investirono in diversi settori apportando, oltre ai capitali, innovazioni tecnologiche. Il saggio indaga su questi interventi e sul loro intensificarsi nel settore cotoniero dopo l'approvazione delle norme protettive e, a fine secolo, nei settori avanzati della telefonia, dell'elettricità e delle sue applicazioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
21.05.12(4).pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
6.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.