Il contributo esamina l'applicazione del principio di proporzionalità nel quadro della giurisprudenza dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Tale analisi considera innanzitutto il ruolo di tale principio all'interno della giurisprudenza relativa all'articolo XX del GATT 1947, e la sua relazione con il criterio di necessità, contenuto all'interno di quest'ultima disposizione. Successivamente, il contributo si concentra sulla funzione e sulla rilevanza del principio di proporzionalità nell'Accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie, nell'Accordo sugli ostacoli tecnici agli scambi e in quello relativo al commercio di servizi.
L'application du principe de proportionnalité en droit de l'Organisation Mondiale du Commerce
RUOZZI, Elisa
2009-01-01
Abstract
Il contributo esamina l'applicazione del principio di proporzionalità nel quadro della giurisprudenza dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Tale analisi considera innanzitutto il ruolo di tale principio all'interno della giurisprudenza relativa all'articolo XX del GATT 1947, e la sua relazione con il criterio di necessità, contenuto all'interno di quest'ultima disposizione. Successivamente, il contributo si concentra sulla funzione e sulla rilevanza del principio di proporzionalità nell'Accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie, nell'Accordo sugli ostacoli tecnici agli scambi e in quello relativo al commercio di servizi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ruozzi_L'application du principe de proportionnalité.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.