PONS, ALINE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.614
EU - Europa 2.228
AS - Asia 605
AF - Africa 15
SA - Sud America 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 5.472
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.600
IT - Italia 1.098
SE - Svezia 297
IE - Irlanda 256
CN - Cina 187
SG - Singapore 182
FR - Francia 179
VN - Vietnam 144
UA - Ucraina 91
DE - Germania 87
FI - Finlandia 53
ID - Indonesia 32
CH - Svizzera 26
NL - Olanda 25
IN - India 22
GB - Regno Unito 17
PL - Polonia 16
BE - Belgio 15
ES - Italia 15
KR - Corea 15
RU - Federazione Russa 14
CA - Canada 13
HK - Hong Kong 8
RO - Romania 8
AT - Austria 7
BG - Bulgaria 7
IL - Israele 5
MU - Mauritius 5
BR - Brasile 4
GR - Grecia 4
CI - Costa d'Avorio 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EE - Estonia 3
SC - Seychelles 3
UY - Uruguay 3
NG - Nigeria 2
NO - Norvegia 2
SI - Slovenia 2
TR - Turchia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
CL - Cile 1
CV - Capo Verde 1
EU - Europa 1
IR - Iran 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
MQ - Martinica 1
MY - Malesia 1
PH - Filippine 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
Totale 5.472
Città #
Santa Clara 721
Ann Arbor 445
Dublin 256
Chandler 246
Torino 144
Turin 139
Singapore 134
Dong Ket 131
Nyköping 104
Beijing 82
Medford 79
Dearborn 70
Columbus 65
Princeton 58
Milan 55
West Jordan 54
Jacksonville 51
Villeurbanne 49
Ashburn 45
Wilmington 44
Houston 38
Rome 33
Jakarta 31
Fairfield 22
Munich 21
Pisa 20
San Mateo 19
Brussels 15
Helsinki 15
Mumbai 14
Boardman 13
Hangzhou 13
Redwood City 13
Genoa 11
Norwalk 11
Genova 10
Nanjing 10
Warsaw 10
Aosta 9
Bologna 9
Moncalieri 9
Woodbridge 9
Absecon 8
Cagliari 8
Cambridge 8
Châtillon 8
Eygelshoven 8
Paris 8
Toronto 8
Chengdu 7
Grafing 7
Seattle 7
Boston 6
Cazzago San Martino 6
Cuneo 6
Düsseldorf 6
Geneva 6
Guangzhou 6
Hefei 6
Reggio Nell'emilia 6
Acqui Terme 5
Austin 5
Corbetta 5
Falls Church 5
Florence 5
Jinan 5
Lappeenranta 5
Lausanne 5
Zurich 5
Amsterdam 4
Cento 4
Costa Di Mezzate 4
Dallas 4
Fuzhou 4
Hebei 4
Hong Kong 4
Honolulu 4
Horia 4
Imola 4
Kiel 4
Kunming 4
Messina 4
Pomezia 4
Seoul 4
Settimo Torinese 4
Strasbourg 4
Abidjan 3
Albissola Marina 3
Borgo Valsugana 3
Burlington 3
Carrù 3
Civitanova Marche 3
Crema 3
Figline Valdarno 3
Forlì 3
Fossalta di Piave 3
Mahé 3
Montevideo 3
Nuremberg 3
Oviedo 3
Totale 3.607
Nome #
1 pianura; 2 montagna; 3 alta montagna; 4 alpeggio; 5 vallata [valle]; 6 vallone; 7/s avvallamento; 8 costone; 9 costa; 10 collina; 11 montanaro; 12 versante della vallata; 13 solatìo [indiritto]; 14 bacìo [inverso]; 15 (qui il terreno) è tutto piatto; 16 (qui il terreno) sale; 17 (qui il terreno) sale ripido; 18 (il terreno) è scosceso; 19 (quel prato è) in pendenza; 20 (quel prato è) in pendenza dolce; 21 una buona salita; 22 (qui) si sale; 23 (si arriva) in cima; 24 (si segue) la cresta; 25 in alto (in montagna); 26 in alto (sul tetto); 27 in basso (a valle); 28 in basso (in cantina); 29 discesa ripida e pericolosa; 30 scarpata; 31 precipizio (al bordo della strada); 32 posto pericoloso (sul sentiero); 33 frana di pietre; 34 frana di terra; 35 pietraia; 36 (questa) non è terra, è roccia; 37 (questa roccia) si fende; 38 (si è perso) tra le rocce; 39 (mi ha tirato) una pietra; 40 sasso; 41 parete rocciosa; 42 cresta rocciosa; 43 colle; 44 gola [passaggio stretto]; 45 breccia (nelle rocce); 46 sentiero ripido; 47 rampa (della strada); 48 ripiano (in montagna); 49/s terrazzamento; 50 grotta; 51 balma; 52 buche profonde (nella montagna); 53 racconti sulla montagna; 54 pietre o cime montuose per determinare l’ora; 55 alpinista; 56 guida (alpina); 57 un buon camminatore; 58 scalare una montagna; 59 ghiacciaio; 60 nevaio; 61 morena; 62 appiglio; 63 passaggio (in arrampicata); 64 crepaccio; 65 ponte di neve; 66 seracchi; 67 valanga di ghiaccio; 68 corda (dell’alpinista); 69 (l’alpinista è) legato; 70 cordata; 71 vertigine; 72 mal di montagna; 73 (l’alpinista) è precipitato; 74 scendere a corda doppia; 75 scendere in slitta; 76 scendere a raspa; 77 piccozza; 78 ramponi; 79 io sono sceso troppo rapidamente; 80 (io ho) le gambe indolenzite; 81 cadere; 82 cadere in avanti; 83 cadere all’indietro; 84 rotolare fino in basso; 85 inciampare; 86 rifugio; 87 guardiano (del rifugio); 88 prendere lo slancio per saltare; 89 un bel salto; 90 acqua; 91 sorgente; 92 fiume; 93 affluente; 94 torrente; 95/s pozza [tonfano]; 96 cascata; 97 ruscello; 98 sponde (del fiume); 99 greto (del fiume); 100 isola; 101 guado; 102 guadare; 103 diga; 104 mulinello d’acqua [risucchio]; 105 ponte; 106/s passerella; 107 arcata (del ponte); 108 ruscello fatto dall’uomo (per irrigare); 109 conduttura; 110 irrigare (i prati); 111 canaletto di derivazione; 112 (i ruscelli sono) in secca; 113 (i ruscelli sono) in piena; 114 (i ruscelli) hanno inondato (i prati); 115 inondazione; 116 melma; 117 lago; 118 stagno; 119 acquitrino; 120 (un posto in cui) si sprofonda; 121 (è) acquitrinoso; 122 (io non so) nuotare. 310
1 Il sole; 3 (Il sole) tramonta; 7 un posto molto ben esposto al sole; 16 la siccità; 44 una grossa pioggia che dura a lungo; 45 una grossa pioggia di breve durata; 46 piovasco; 48 piccole piogge intermittenti; 49 una pioggia che dura diversi giorni; 50 pioggia violenta con il vento; 52 (il tempo) minaccia; 58 (il tuono) rimbomba (da lontano); 59 un lampo; 60 lampeggia; 61 il fulmine è caduto; 62+ il fulmine; 63 (lui è rimasto) fulminato [dal fulmine]; 64 le pozzanghere; 65 si sguazza (nelle pozzanghere); 66 fango; 67 tipi di fango; 68/s altri tipi di fango; 69/s fango argilloso; 70 (sono) bagnato fradicio; 71 al riparo (dalla pioggia); 72 mettersi al riparo (dalla pioggia); 73 mettiti al riparo! (dalla pioggia); 125 il fango provocato dalla neve che si scioglie; 232/s la mattina; 234/s mezzanotte; 237 nomi dei pasti secondo l’ora del giorno; 240 la sera; 255 l’orologio del campanile suona le ore e le mezze ore; 258 che ora è? 300
Il gergo dei canapini di Crissolo 227
Lingue e migranti nell’area alpina e subalpina occidentale 162
Come scrivono gli sportelli linguistici in Piemonte 152
Il francese nelle Valli Valdesi. Da lingua dell’identità a lingua della diversità. 150
Per un atlante gergale: documenti e materiali dalle Alpi Occidentali 122
Le lingue dei valdesi 121
I giovani e il dialetto: un confronto tra le valli del Cuneese e le Valli Valdesi del Torinese. 117
Il monografico in dieci parole. Glossario di dialettologia domestica 105
Esercizi tassonomici a partire dalle carte dell'ALEPO sulla fauna selvatica 104
Introduzione 103
repertorio italiano-gergo 103
Dal folk al pop. La musica occitana fra tradizione e nuovi generi 101
Gerghi in contesti plurilingui: il caso delle Alpi Occidentali 99
Indice dei luoghi 97
Repertori linguistici a confronto: una ricerca in alcune scuole di area occitana. 96
Expériences d’écriture du francoprovençal en Piémont: continuité et originalité au regard de la réalité occitane 90
Come scrivono gli sportelli linguistici in Piemonte 88
La compétence des noms de lieux comme clé pour lire la perception de l'espace des habitants de Villar Perosa 87
Alleluja amen! Un'inchiesta sulle lingue di culto nelle chiese evangeliche del Nord-ovest e del Nord-est d'Italia 87
[Recensione a] Federica Cusan, Parola alle piante. Saggio di fitotoponomastica di una valle alpina, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020 87
Coltivare Parole. Lingue locali ed etnobotanica 86
La biëero dë gënëbbre 85
Coltivare Parole. Un piccolo atlante fitonimico del Pinerolese e delle Valli Valdesi 84
Correnti e confini nelle Alpi di parlata occitana 83
Vitalità, morte e miracoli dell’occitano 83
null 79
Parlare dall'alto: la deissi verticale in val Germanasca 77
Vippra, lazërnala e d'aoutra béstia. I serpenti della val Germanasca 76
Prospettive di studio del parlato dialettale a partire dagli etnotesti dell’ALEPO 73
Le parole della miniera. Il lessico specialistico occitano dei minatori 71
Memorie di pane. Il forno di Villa di Prali 69
Coltivare Parole. Un racconto del progetto 69
Presentazione dei curatori 69
[Recensione a] Paul Videsott, Ruth Videsott, Jan Casalicchio (a cura di), Manuale di linguistica ladina, Berlin/Boston, De Gruyter, 2020 (Manuals of Romance Linguistics, 26) 65
Il patrimonio culturale valdese: la nostra responsabilità 64
criteri di edizione 64
Presentazione 63
Noû pasavën tout d’via fouòrcha. Contrabbandieri e contrabbandiere a Prali 63
"C’è n'altro nostro paese qua". La migrazione da Pizzoni a Villar Perosa 62
A scuola di occitano? I come e i perché dell’insegnamento delle lingue locali 60
La variazione diatopica del significato. Il caso di bial nelle Alpi Occidentali 58
Introduzione 56
Parole di Montagna. Il lessico geografico delle Alpi Cozie 55
Introduzione 54
Il gergo di Usseglio 53
L'abisso saussureano e la costruzione delle varietà linguistiche 52
Occitano e francoprovenzale nelle Alpi: tra persistenza e nuove possibilità 50
La nuova toponomastica delle vie di scalata 49
Le Alpi Occidentali italiane come meta di immigrazione nell’ultimo secolo: una rassegna preparatoria 49
XXIII Congresso Internazionale dell’Atlas Linguistique Roman (ALiR), Torino (5-7 settembre 2018) [cronaca] 48
Introduzione 47
Uno studio semasiologico del lessico geografico: la "pietraia" nelle Alpi Cozie 46
"Qui il francese più o meno lo sanno quasi tutti". Il ruolo del francese nell'integrazione dei richiedenti asilo in Valle d'Aosta e nelle Valli Valdesi. 46
“Going standard” on a blank page. A corpus-based approach to the written varieties of the Italian Western Alps minorities (Occitan, Francoprovençal and Walser) 45
Nominare l'inutile. La funzione dei nomi delle vie di scalata 45
L’occitano a scuola 43
Le lingue delle Chiese Valdesi e Metodiste in Italia 42
La lingua speciale dei minatori della Val Germanasca (Piemonte, Italia) 42
Evidence-Based Anti-Diabetic Properties of Plant from the Occitan Valleys of the Piedmont Alps 41
L’eredità di Arturo Genre 39
Il sistema dell’articolo nelle Alpi Occidentali 37
[recensione a] Alain Viaut (dir.), Catégories référentes des langues minoritaires en Europe, Pessac, Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine, 2021 36
Les adverbes de lieu en occitan cisalpin 36
Occitània. Centres e periferias/Centri e periferia. Atti del XIII Convegno dell’AIEO (Cuneo, 12-17 luglio 2021) 32
Un’inchiesta sulle lingue di culto nelle chiese evangeliche del Nord-ovest e del Nord-est d'Italia 29
Premessa 28
Sull’unità delle “Valli Valdesi“ dal punto di vista linguistico 28
l’inchiesta 27
[Recensione a] Maria Cecilia Luise, Federico Vicario (a cura di), Le lingue regionali a scuola, Torino, UTET Università, 2021 26
Une méthodologie pour l’enquête sémasiologique 20
Un laboratorio di occitano 20
Totale 5.632
Categoria #
all - tutte 15.106
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 1.898
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 17.004


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020385 0 0 0 0 0 0 155 27 39 48 27 89
2020/2021644 20 33 20 66 49 43 44 18 53 26 68 204
2021/20221.031 50 56 51 84 122 47 159 97 45 111 83 126
2022/20231.084 78 75 51 112 80 281 111 76 126 25 34 35
2023/2024558 47 70 48 42 33 29 35 31 13 93 42 75
2024/20251.285 31 80 95 151 723 192 13 0 0 0 0 0
Totale 5.632