CARPANELLI, Francesco
CARPANELLI, Francesco
STUDI UMANISTICI
Admeto, Giasone, Ippolito: il corpo del principe e la favola infranta.
2006-01-01 F. CARPANELLI
Allusività tematiche e ridefinizione dei generi in età postaugustea
2006-01-01 Francesco Carpanelli
Amori leciti, illeciti, impossibili, bestiali in Euripide
2009-01-01 F. Carpanelli
Antigone "vergine" (Sofocle), Antigone "sposa" (Euripide)
2007-01-01 F. CARPANELLI
Antigone, la negazione dell'oikos e i suoi riflessi sull'organizzazione drammaturgica.
2008-01-01 F. CARPANELLI
Autocrazia e teatro nel IV secolo a. C. Siracusa e la produzione drammatica di Dionisio I
2003-01-01 F. CARPANELLI
Costumi, macchinari e maschere. Come funzionava il teatro antico secondo Polluce
2022-01-01 Carpanelli F.
Da Eschilo a Seneca.Legami pericolosi e scena classica. Il connubio tra sacro e profano
2015-01-01 Carpanelli, Francesco
Dalle Peliadi a Ippolito: re, tiranni e istituzioni democratiche in Euripide
2004-01-01 F. CARPANELLI
Erotika pathemata nel teatro eschileo:un itinerario
2013-01-01 Francesco carpanelli
Eschilo - Pensiero (Dianoia) e spettacolo (Opsis)
2012-01-01 Francesco Carpanelli
Euripide: l'evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ad Atene
2005-01-01 F. CARPANELLI
Fedra: un millenario mito maschile
2010-01-01 R. Alonge; F. Carpanelli
Frammenti sulla scena (online) volume 0 anno 2019
2019-01-01 Francesco Carpanelli; Zoe Kalamara; Giorgia Giaccardi; Francesco Carpanelli; Silvia Onori; Chiara Lampugnani; Sara Tosetti; Maria Elvira Consoli; Andrea Giannotti; Martin Reinfelder; Luca Austa
Frammenti tragici: Euripide e l'incesto
2006-01-01 F. CARPANELLI
Il dramma euripideo tra patologia umana e patologia politica
2005-01-01 F. CARPANELLI
Il Ghenos di Tantalo e la scena antica
2011-01-01 F. Carpanelli
Il palazzo e la crisi del potere in Medea e Ippolito
2001-01-01 F. CARPANELLI
Il teatro greco-romano
2008-01-01 F. Carpanelli
IL ‘GIUOCO DELLE PARTI’1 NEL FETONTE DI EURIPIDE
2023-01-01 F. Carpanelli