SICARDI, Stefano
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.333
EU - Europa 2.019
AS - Asia 667
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
SA - Sud America 3
AF - Africa 1
Totale 5.026
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.312
IT - Italia 602
IE - Irlanda 328
FR - Francia 243
CN - Cina 237
FI - Finlandia 230
SG - Singapore 195
KR - Corea 177
UA - Ucraina 169
DE - Germania 168
SE - Svezia 115
PL - Polonia 77
GB - Regno Unito 50
VN - Vietnam 38
CA - Canada 20
NL - Olanda 9
IN - India 8
RO - Romania 8
BE - Belgio 6
ES - Italia 5
HK - Hong Kong 4
CH - Svizzera 3
EU - Europa 3
ID - Indonesia 3
BR - Brasile 2
HR - Croazia 2
CI - Costa d'Avorio 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GR - Grecia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JP - Giappone 1
MD - Moldavia 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PE - Perù 1
TR - Turchia 1
Totale 5.026
Città #
Santa Clara 556
Dublin 328
Chandler 247
Beijing 186
Villeurbanne 154
Singapore 147
Princeton 140
Medford 139
Jacksonville 103
Columbus 100
Warsaw 77
Houston 69
Wilmington 57
Dearborn 56
Rome 56
Milan 49
Ann Arbor 46
Ashburn 43
Nyköping 30
Torino 27
Boston 26
Verona 22
Boardman 21
Turin 21
Dong Ket 18
Helsinki 18
Norwalk 16
Toronto 15
Fremont 13
Fairfield 11
Falls Church 11
Des Moines 10
New York 8
Pisa 8
Brussels 6
Genova 6
Hefei 6
Kunming 6
Padova 6
Bari 5
Falkenstein 5
Florence 5
Giugliano in Campania 5
Guangzhou 5
Palermo 5
Paris 5
Pune 5
Bologna 4
Cagno 4
Cariati 4
Cologno Monzese 4
Hong Kong 4
Lachine 4
Mugnano di Napoli 4
Philadelphia 4
Portogruaro 4
Redmond 4
Redwood City 4
Asti 3
Bolzano 3
Camparada 3
Catanzaro 3
Cavour 3
Cologne 3
Dalmine 3
Fuzhou 3
Gubbio 3
Heidelberg 3
Jakarta 3
Leawood 3
Madrid 3
Mountain View 3
Munich 3
Nanchang 3
Nanjing 3
Naples 3
Novara 3
Rieti 3
San Mauro Torinese 3
San Severo 3
Serra 3
Shenyang 3
Somma Vesuviana 3
Vitulazio 3
Alcamo 2
Anzio 2
Assèmini 2
Baotou 2
Bronte 2
Buffalo 2
Campodarsego 2
Caserta 2
Collegno 2
Céglie Messápica 2
Fondi 2
Garbagnate Milanese 2
Genoa 2
Grumo Appula 2
Guardiagrele 2
Hebei 2
Totale 3.052
Nome #
Da Costantino a oggi. La libera convivenza delle religioni 196
Ordine Giudiziario e separazione delle carriere: pareggiamento o differenziazione delle garanzie di indipendenza? 125
Essere di quel luogo. Brevi considerazioni sul significato di territorio e di appartenenza territoriale. 112
Percorsi e vicende del Terzo Potere dallo Stato liberale allo Stato costituzionale: da uno sguardo d’insieme alla situazione italiana. 98
Giorgio Lombardi. Scritti scelti 97
Il principio di laicità nella giurisprudenza della Corte Costituzionale (e rispetto alle posizioni dei giudici comuni) 94
Le relazioni Governo-Maggioranza-Opposizione nella prassi e nell'evoluzione regolamentare e legislativa (1971-1991). 77
Dall'eguaglianza dei cittadini alla laicità dello stato. L'insegnamento confessionale nella scuola pubblica tra libertà di coscienza, pluralismo religioso e pluralità delle fonti. 75
Dialogando sul "berlusconismo": un bilancio dell'ultimo ventennio 75
Il contributo di Giorgio Peyrot alla battaglia per la libertà religiosa in Italia. 73
La costituzione oggi come fondamento di libertà (Lezione tenuta nell'ambito del ciclo "Umanesimo antico e moderno" Premio Antonicelli, edizione 2006/2007). 73
I mille volti della guerra, la costituzione e il diritto internazionale. 66
La libertà (e il potere) di manifestazione del pensiero 65
I lavori dei Comitati. 64
Maggioranza, minoranze e opposizione nel sistema costituzionale italiano 63
Controllo e indirizzo parlamentare 63
"Prove di attuazione" delle riforme costituzionali sul titolo V: i nuovi statuti, i nuovi giudizi e la Corte Costituzionale. 61
Alcuni problemi della laicità in versione italiana. 61
Libertà religiosa, distinzione degli ambiti e… «questione costantiniana» 60
La scienza costituzionalistica italiana nella seconda metà del XIX secolo. 58
Il 25 aprile: dalla Resistenza alla Costituzione. 57
Reclutamento e carriera dei magistrati in Italia, tra disciplina costituzionale e modifiche alla legge di ordinamento giudiziario. 57
Alle origini del movimento ecumenico: il contributo protestante 57
Commento agli artt. 55-64, 66-75, 78. 57
Brevi appunti sui rapporti tra forze politiche e organi di governo negli enti territoriali. 57
Sistema elettorale e forma di governo a livello regionale 56
Il problematico rapporto tra controllo parlamentare e ruolo dell'opposizione nell'esperienza italiana. 55
Le autonomie territoriali e funzionali in contesti non metropolitani e transfrontalieri: riflessioni e prospettive. 55
La legittimità della connessione nel processo penale costituzionale (nota alla sentenza n. 125 del 1977). 55
L’immigrato e la Costituzione. Note sulla dottrina e la giurisprudenza costituzionale. 55
Protestantesimo ed alimentazione: libertà del cristiano e morigeratezza 55
Dopo il referendum. L’etica protestante. 54
Maggioranza ed Opposizione nella lunga ed accidentata transizione italiana 53
Il Parlamento rivisitato. 52
Le "democrazie imperfette": un approccio problematico e articolato 52
Il conflitto di attribuzione tra Consiglio superiore della Magistratura e Ministro della Giustizia 52
Commento agli artt. 80-82. 52
Pubblico e privato nell'ambito dell'istruzione 51
La scuola pubblica nel contesto costituzionale 51
La posizione costituzionale del giudice tra potere e responsabilità 51
Questioni aperte sulla disciplina del fenomeno religioso: dalla laicità al sistema delle fonti 50
La costituzione italiana fra passato, presente e futuro 50
Un breve commento al D.D.L sul consenso informato e le DAT, dopo l’approvazione della Camera del 12 luglio 2011: una sterzata restrittiva per un testo già prima assai cauto. 50
Il problematico rapporto tra controllo parlamentare e ruolo dell’opposizione nell’esperienza italiana 49
FORMAZIONE, PROMOZIONI E CONTROLLI DOPO LE RIFORME DELL’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO DEL 2005-2007. 49
LA CARRIERA DEI MAGISTRATI DOPO LE RIFORME DELL'ORDINAMENTO GIUDIZIARIO 48
Le autonomie territoriali e funzionali in contesti non metropolitani e transfrontalieri: riflessioni e prospettive 48
La Costituzione europea nell’ambito del costituzionalismo contemporaneo 47
Maggioranza, minoranze e opposizione nella teoria dello Stato e delle forme di governo di Costantino Mortati. 47
Le autonomie territoriali e funzionali nella Provincia di Cuneo in prospettiva transfrontaliera (alla luce del principio di sussidiarietà). 46
La riforma degli ordinamenti didattici e il diritto costituzionale. 46
Maggioranza, minoranze e opposizione. 46
Percorsi del diritto dalla modernità all'età contemporanea 45
Il 1848 e le confessioni religiose diverse dalla cattolica: dalle incerte premesse ai successivi svolgimenti nell'Italia monarchico-liberale. 45
La Costituzione italiana: un patto per tutti coloro che vivono nel nostro Paese 45
La Costituzione italiana. Un patto libero e civile. 45
Manifestazioni di credo religioso e spazi pubblici, tra libertà, laicità ed identità: una dura prova per le democrazie contemporanee 45
Parlamento (organizzazione e funzionamento) 43
Dietrich Bonhoeffer. scegliere in responsabilità 43
Il fascismo in Parlamento: lo svuotamento della rappresentanza generale. 43
Diritti e minoranze religiose 43
Recensione a M. E. Gennusa, La posizione costituzionale dell’opposizione. 42
I nodi della Dominus Jesus in prospettiva protestante. 41
Introduzione agli scritti di diritto costituzionale e pubblico 41
Il finanziamento dei partiti. 41
La carriera dei magistrati dopo le riforme dell'ordinamento giudiziario 41
La discussione generale. 40
I simboli religiosi. Dagli spazi "pubblici" agli spazi "in pubblico"? 40
Protestantesimo, potere politico, libertà di coscienza 39
IN MEMORIAM: Giorgio Lombardi. 39
La forma di governo regionale: dall’”uno” (con qualche diversificazione) al “molteplice” (diversamente consentito). 39
La responsabilità del giudice (a proposito di un recente dibattito). 39
Il Papa, la Sapienza e l'Insipienza 39
Costituzione, potere costituente e revisione costituzionale alla prova dell’ultimo ventennio 39
Introduzione 38
Il problematico rapporto tra (vecchia e nuova) Unione Europea e Parlamenti nazionali: integrazione o contrapposizione? 37
L'oggetto della valutazione e l'attività giudiziaria. 36
La Costituzione oggi come fondamento di libertà. 36
Magistratura e democrazia italiana: problemi e prospettive 36
Recensione a G. FUBINI, “La condizione giuridica dell’ebraismo italiano”, Torino, Rosemberg & Sellier, 1998. 36
Il regime parlamentare: Gaetano Mosca di fronte ai costituzionalisti del suo tempo, relazione al convegno (Torino 1997), “Gaetano Mosca. Dalla critica del Parlamentarismo alla difesa del Parlamento". 36
Intervento 36
Responsabilità del ministro e solidarietà governativa nel regime parlamentare. 35
La magistratura nel sistema costituzionale secondo il d.d.l. n. 4275 35
Introduction to the Second Session (The Constitutional Institutions). 35
Turchia, Europa, Unione Europea: il difficile rapporto tra requisiti geografico-culturali e valoriali-universali 35
Rappresentatività e governabilità: il dilemma delle macchine che fanno parlare il popolo. 35
La laicità non esclude il riconoscimento della realtà e del ruolo del cristianesimo. 35
Il Presidente della Repubblica come Presidente del C.S.M. (comunicazione al Convegno "Magistratura, C.S.M. e principi costituzionali", svoltosi a Perugia il 13-14 marzo 1992). 35
I primi novanta giorni della XVI Legislatura repubblicana: da gracili segnali di disgelo ad un nuovo inverno? 34
Si può oggi ragionare serenamente di riforme della giustizia? 34
Cristianesimo protestante, Occidente, Islam: capirsi, comunicare, convivere. 33
La Costituzione come bene comune 33
Problemi e prospettive della laicità nel ventennio a cavallo di due secoli 33
Tragitti e arabeschi della laicità 33
Sistema elettorale e forma di governo a livello regionale. 32
Il problema della religione civile ed il pensiero di Leopoldo Elia. 32
Politica e giurisdizione nello Stato costituzionale: modelli "buoni" e modelli "degenerati". 31
Recensione a P. MICHEL (dir.), “Réligion et Démocratie”, Paris, A. Michel, 1997 e a G. SERPELLON (cur.), “La democrazia, le religioni, la pace”, S. Domenico di Fiesole, edizioni Cultura della Pace, 1998. 31
Introduzione 31
Totale 5.126
Categoria #
all - tutte 16.764
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 1.168
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 17.932


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020226 0 0 0 0 0 0 79 27 38 31 41 10
2020/2021415 61 20 37 20 25 26 48 6 55 47 18 52
2021/2022511 10 5 12 7 14 6 24 37 15 19 130 232
2022/2023984 147 28 28 50 109 277 136 55 84 24 32 14
2023/2024383 53 59 19 23 27 15 25 18 11 12 38 83
2024/20251.021 24 60 19 136 687 90 5 0 0 0 0 0
Totale 5.267