GALLARATI, Paolo
GALLARATI, Paolo
"Ernani" alle soglie di una rivoluzione
2007-01-01 P. GALLARATI
Chi è il Don Giovanni di Mozart?
2002-01-01 P.Gallarati
Die Theorie der «Deklamationsmusik»
2010-01-01 P.GALLARATI
Gli esordi di Massimo Mila e i suoi rapporti con la critica crociana
2011-01-01 Gallarati, Paolo
Gluck e Mozart
1975-01-01 P.Gallarati
Grammatica dell'esotismo nell'“Oberon” di Weber
1993-01-01 P.Gallarati
I due primi concerti per pianoforte di Beethoven
1988-01-01 P.Gallarati
Il combattimento di Tancredi e Clorinda
1997-01-01 P.Gallarati
Il melodramma ri-creato. Verdi e la "trilogia popolare"
2009-01-01 Paolo Gallarati
Il preludio della «Traviata»
2005-01-01 P. GALLARATI
Il re Teodoro in Venezia tra melodramma e commedia
2007-01-01 Paolo Gallarati
Il re Teodoro in Venezia tra melodramma e commedia
2007-01-01 P. GALLARATI
Il «Sonnambulismo di Lady Macbeth» tra Shakespeare e Verdi
2018-01-01 Paolo, Gallarati
La forza delle parole. Mozart drammaturgo
1993-01-01 P.Gallarati
La nascita della drammaturgia musicale
2000-01-01 P.Gallarati
La poétique théâtrale de Mozart et la redécouverte de Shakespeare au XVIIIe siècle
1997-01-01 P.Gallarati
La produzione critica di Massimo Mila fra le due guerre
1986-01-01 P.Gallarati
La sfida di “Armide”: Gluck ‘pittore’ e ‘poeta’
1999-01-01 P.Gallarati
La trasformazione del paesaggio nella “Sinfonia Pastorale”
2010-01-01 P.Gallarati
La «Scena, Terzetto e Tempesta»: forma aperta e forma chiusa in «Rigoletto»
2007-01-01 P. GALLARATI