Benché il "De civitate Dei" sia l’opera più importante di Agostino e sia stato fondamentale per la cultura di tutto il Medioevo, manca di un commento. Questo contributo si inserisce in un progetto più ampio che mira a fornire un commento di tutti i libri del trattato. Il libro XVI risulta molto ampio e complesso perché tratta di un lungo periodo della storia del popolo ebraico (dal diluvio al regno di Davide), sviluppa il tema delle due città, ma soprattutto affronta una serie consistente di aspetti metodologici e interpretativi: difende comportamenti criticabili dei patriarchi; spiega quali tipi di esegesi intenda applicare e in particolare la “teoria della ricapitolazione”; discute alcune 'quaestiones' particolari, spesso relative a dati numerici e cronologici. Inoltre introduce digressioni curiose: sulla comparsa di animali in isole remote dopo il diluvio; sulle creature mostruose; sull’esistenza degli antipodi.
Il libro XVI del "De civitate Dei"
MAZZUCCO, Clementina
2009-01-01
Abstract
Benché il "De civitate Dei" sia l’opera più importante di Agostino e sia stato fondamentale per la cultura di tutto il Medioevo, manca di un commento. Questo contributo si inserisce in un progetto più ampio che mira a fornire un commento di tutti i libri del trattato. Il libro XVI risulta molto ampio e complesso perché tratta di un lungo periodo della storia del popolo ebraico (dal diluvio al regno di Davide), sviluppa il tema delle due città, ma soprattutto affronta una serie consistente di aspetti metodologici e interpretativi: difende comportamenti criticabili dei patriarchi; spiega quali tipi di esegesi intenda applicare e in particolare la “teoria della ricapitolazione”; discute alcune 'quaestiones' particolari, spesso relative a dati numerici e cronologici. Inoltre introduce digressioni curiose: sulla comparsa di animali in isole remote dopo il diluvio; sulle creature mostruose; sull’esistenza degli antipodi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MazzuccoAgost.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.