La Ricerca e l’Industria nei diversi settori delle biotecnologie stanno andando incontro ad un significativo sviluppo; un particolare campo di applicazione è rappresentato dai prodotti diagnostici per uso veterinario. La ragione primaria di questo fenomeno va ricercata nella crescita del mercato sia nell’area degli animali d’affezione (con un tasso medio annuo di crescita reale del +4,2% e del 70% dal 1990 ad oggi), sia nel settore della sanità degli animali da reddito. La diagnosi sierologica rappresenta per il Medico Veterinario uno dei punti base, sia nell’ambito dell’attività pratica di ambulatorio, sia comunque nel primo approccio al cliente. Per questo, partendo dalla propria professionalità, e attraverso l’ausilio di strumenti diagnostici tecnologicamente avanzati, il Medico Veterinario è in grado di offrire un servizio sempre più all’avanguardia, che lo rende in grado di aumentare la propria competitività su un mercato estremamente concorrenziale. Per quanto riguarda i test diagnostici rapidi di campo, è evidente la considerazione che meno tempo ed attrezzatura verrà utilizzata dal professionista per produrre il ‘risultato’ (diagnosi), tanto più elevata sarà la sua competitività e potenzialità di produrre reddito. In tal senso è in forte espansione la ricerca nel settore delle nanotecnologie, intese come miniaturizzazione della strumentazione e delle metodiche utilizzate nei prodotti per uso diagnostico, con innegabili vantaggi in termini di sensibilità, specificità, semplicità e rapidità di esecuzione. Inoltre, mentre fino a qualche tempo fa le biotecnologie e le nanotecnologie erano stretto appannaggio della biologia e della bioingegneria, con una forte specializzazione nella diagnostica delle malattie dell’uomo, oggi il campo di applicazione va man mano più perfezionandosi in branche specialistiche, tra le quali il settore immunodiagnostico veterinario presenta un’interessante prospettiva di sviluppo.
Nanotechnologies applied to veterinary diagnostic
BOLLO, Enrico
2006-01-01
Abstract
La Ricerca e l’Industria nei diversi settori delle biotecnologie stanno andando incontro ad un significativo sviluppo; un particolare campo di applicazione è rappresentato dai prodotti diagnostici per uso veterinario. La ragione primaria di questo fenomeno va ricercata nella crescita del mercato sia nell’area degli animali d’affezione (con un tasso medio annuo di crescita reale del +4,2% e del 70% dal 1990 ad oggi), sia nel settore della sanità degli animali da reddito. La diagnosi sierologica rappresenta per il Medico Veterinario uno dei punti base, sia nell’ambito dell’attività pratica di ambulatorio, sia comunque nel primo approccio al cliente. Per questo, partendo dalla propria professionalità, e attraverso l’ausilio di strumenti diagnostici tecnologicamente avanzati, il Medico Veterinario è in grado di offrire un servizio sempre più all’avanguardia, che lo rende in grado di aumentare la propria competitività su un mercato estremamente concorrenziale. Per quanto riguarda i test diagnostici rapidi di campo, è evidente la considerazione che meno tempo ed attrezzatura verrà utilizzata dal professionista per produrre il ‘risultato’ (diagnosi), tanto più elevata sarà la sua competitività e potenzialità di produrre reddito. In tal senso è in forte espansione la ricerca nel settore delle nanotecnologie, intese come miniaturizzazione della strumentazione e delle metodiche utilizzate nei prodotti per uso diagnostico, con innegabili vantaggi in termini di sensibilità, specificità, semplicità e rapidità di esecuzione. Inoltre, mentre fino a qualche tempo fa le biotecnologie e le nanotecnologie erano stretto appannaggio della biologia e della bioingegneria, con una forte specializzazione nella diagnostica delle malattie dell’uomo, oggi il campo di applicazione va man mano più perfezionandosi in branche specialistiche, tra le quali il settore immunodiagnostico veterinario presenta un’interessante prospettiva di sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nanotechnologies.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
574.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
574.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.