A partire dalla rilevanza del concetto di campo della programmazione, il capitolo si concentra sulla ricostruzione dei processi istituzionali nel cui ambito si è sviluppata l'attività di programmazione a livello decentrato, nonchè sulle connessioni tra gli attori coinvolti. Si propone una lettura dell'eterogeneità dei territori , non solo a partire dai bisogni della popolazione, ma in riferimento alle forme di governance presenti nei diversi contesti infraregionali piemontesi.
Uno studio di caso: la prima generazione dei Piani di zona in Piemonte
BOSCO, Nicoletta;NALDINI, Manuela;TEAGNO, DANIELA
2012-01-01
Abstract
A partire dalla rilevanza del concetto di campo della programmazione, il capitolo si concentra sulla ricostruzione dei processi istituzionali nel cui ambito si è sviluppata l'attività di programmazione a livello decentrato, nonchè sulle connessioni tra gli attori coinvolti. Si propone una lettura dell'eterogeneità dei territori , non solo a partire dai bisogni della popolazione, ma in riferimento alle forme di governance presenti nei diversi contesti infraregionali piemontesi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.